Rest Art Rome, via dei Cerchi 75, 22 maggio 2016
Reduci dal nostro primo compleanno ripartiamo con il prossimo evento che vedrà protagonista il progetto fotografico Altavisione di Matteo Benedetti e Alessio Dimartino e la presentazione del nuovo album dei Two for the Road, “Sentieri“.
Il progetto Altavisione intende ritrarre parti di città nascoste custodite spesso dall’impenetrabilità degli edifici residenziali. Luoghi dotati di una chiara definizione spaziale in cui è riconoscibile la dimensione teatrale della vita in cui le persone vivono la quotidianità nel doppio ruolo di attore e spettatore. La visione “alta” permette di elevare il punto di vista andando alla ricerca di superfici orizzontali e verticali alternative, appartenenti ad altre sfumature di realtà.
Nelle fotografie gli edifici ed i suoi elementi, i piani, le finestre, le terrazze, i muri, le superfici, sono considerati come un teatro di posa immerso in una luce avvolgente. La forma che racchiude la vita immaginata ma non presente. Controcanto di queste immagini sono delle brevi prose poetiche che raccontano, attraverso l’invenzione della scrittura, una possibilità di vita. Popolano le fotografie di personaggi e permettono una lettura non unidirezionale nel passaggio tra immagine e scritto. Confermano, arricchiscono, contraddicono, negano, ispirano ragionamenti all’interno dello spazio della fotografia o allontanano i personaggi in un’altra dimensione non direttamente presente. In qualche modo esprimono le contraddizione tra la realtà fisica urbana e la vita che la percorre. Fotografia e scrittura condividono in questo caso la modalità compositiva del frammento. Attraverso la cornice dell’inquadratura e la brevità di poche righe, si immergono in una dimensione parziale che suggerisce più che definire e che esplora e lascia in sospeso le potenzialità di un dettaglio.
Matteo Benedetti
Architetto e dottore di ricerca in Composizione Architettonica, ha studiato presso l’Università Sapienza di Roma, il Royal Institute of Technology KTH di Stoccolma, l’Università IUAV di Venezia. Si è laureato nel 2008 con Franco Purini. Dal 2010 al 2013 ha frequentatola Scuola di Dottorato dello IUAV di Venezia, svolgendo uno studio sull’architettura e l’arte italiana degli anni Venti e Trenta, con particolare riferimento agli aspetti compositivi dell’opera di Adalberto Libera. Nell’ambito della ricerca ha collaborato con il Centre Pompidou di Parigi. Parallelamente al’attività professionale, si occupa di fotografia di architettura, utilizzata sia come linguaggio artistico autonomo che come studio sulla rappresentazione dei fatti urbani e architettonici. Pubblica fotografie e articoli in riviste e libri di settore.
www.matteobenedetti.com
Alessio Dimartino
Nasce nel 1982 a Roma, città nella quale è cresciuto (poco), vive (male) e lavora (peggio). Ha scritto due romanzi pubblicati dalla Giulio Perrone Editore e decine di racconti pubblicati un po’ da tutti.
—————————————————————–
In “Sentieri” si raccontano storie, frammenti, sogni di vissuti appartenenti a realtà culturali e geografiche lontane, tra Argentina e Italia, eppure accomunati da una forte intesa di propositi, musicali e umani. Quelli che proponiamo sono sentieri, fili invisibili che si intersecano tra echi di tango e sapori partenopei, tra malinconici waltzer e lontani richiami di blues, tra spigolosi ritmi, cangianti tessiture modali e danze di corteggiamento della tradizione folkloristica argentina, in un continuo gioco e una continua sfida con le complessità che due mondi armonicamente così simili come il pianoforte e la chitarra, possono offrire.
Two for the Road
Il duo composto da Emmanuel Losio e Marco Silvi affronta un repertorio che spazia dai grandi classici della tradizione jazz a brani originali, in un tessuto sonoro solido, trascinante e anche piuttosto inusuale rispetto alle formazioni tradizionali. L’accostamento di due strumenti armonicamente simili e complessi, come in questo caso la chitarra e il pianoforte, si propone come una sfida musicale che, grazie al grande affiatamento che lega questi due giovani musicisti con alle spalle esperienze culturali differenti, esplora orizzonti sonori e improvvisativi coinvolgenti e poco consueti.
www.facebook.com/twofortheroadjazzduo/timeline
L’evento si terrà al Rest Art Rome in via dei Cerchi 75, che metterà a disposizione un aperitivo ad hoc vista Circo Massimo.
La mostra sarà visitabile fino al 12 giugno presso la nostra sede in via Gatteschi 32 (superattico) solo su appuntamento.
Domenica 22 maggio
INGRESSO LIBERO
☝︎ ore 19.00
inizio vernissage
▶︎ ore 19:30
inizio aperitivo a buffet – 15 euro con drink
✩ ore 20:00
Two for the Road Jazz Duo, Marco Silvi (piano) e Emmanuel Losco (chitarra) presentano il loro nuovo album “Sentieri”.