Cos’hanno in comune un fioraio di Copenhagen e un venditore ambulante su una spiaggia laziale? E la piazza del Campo di Siena e il mare pugliese?
Sara e Davide non fanno fotografia d’architettura, nel senso che la presenza di edifici nei loro scatti è puramente accidentale. Quello che fanno è esplorare territori e città con le lenti degli architetti, raccogliendo nei loro album dei ricordi un campionario di possibili rapporti fra le cose, di comportamenti suggeriti dallo spazio a chi lo vive.
“Scoordinate” si articola in otto dittici, composti secondo corrispondenze ispirate dalle ragioni più profonde del veduto, tralasciandone i caratteri accidentali. Queste corrispondenze sono il vero interesse della mostra, perché ci consentono di guardare l’arte fotografica da una particolare angolatura.
Sara D’Abate: http://www.sinesteticaexpo.com/artisti/sara-dabate/
Davide Onorati: http://www.sinesteticaexpo.com/artisti/davide-onorati/
————————————–
Durante la serata verrà presentato il libro
Girasole. Luigi Moretti
ricerca e testi di Sara Petrolati
fotografia Pasquale F. Mesiano
progetto Sara Petrolati, Paolo Maselli
produzione Paolo Maselli
casa editrice Buildlines
Buildlines Rome Collection _Conoscere e indossare la storia degli edifici è un progetto editoriale di Sara Petrolati, Paolo Maselli e Pasquale Francesco Mesiano che presenta una serie di tascabili di architettura con allegato l’inedito ANELLOgo dell’edificio ideato, disegnato e prodotto dalla Buildlines.
Nasce dall’idea di riconoscere la bellezza di mirabili opere dell’architettura delle nostre città selezionando una serie di edifici moderni e contemporanei capaci di reinterpretare i valori e i significati della tradizione di un immaginifico dialogo con la continuità storica.
Domenica 29 Gennaio
ore 18:00
Ex Galleria
Via Baccina 66, Monti, Roma
INGRESSO LIBERO