
Àmbiti 03. Architettura e autorialità| Lina Malfona e Valerio Paolo Mosco
23 Maggio 2023 - 3 minutes read Architettura a Sinestetica
Dieci àmbiti.
Dieci velate rinunce, dieci semplificazioni, dieci inquietudini.
Dieci narrazioni autobiografiche per “interposta persona”, ovvero attraverso la narrazione del proprio ambito culturale e figurativo di riferimento. Sabato 27 Maggio ore 18:00
Nella rassegna ogni autore ci racconterà quello che è il proprio orizzonte di riferimento, come esso si sia andato radicando nel tempo e come esso viene vissuto nella totalità o nel frammento. Ogni autore è dunque chiamato ad esporre le proprie opere attraverso il proprio àmbito, che, come tale, comporta necessariamente delle esclusioni, alle volte persino delle idiosincrasie. Ogni autore è dunque chiamato a raccontarci il proprio ambito, la sua storia e ciò che di questa storia oggi rimane e allo stesso tempo è chiamato a raccontare come questa afferenza si incarna nei suoi progetti.
Il fine allora è quello di restituire una costellazione di àmbiti, ovvero una costellazione di prospettive convalidanti la vitalità di un’architettura, quella italiana, che più di ogni altra vive e si nutre da sempre di ambiti diversi.
La rassegna, a cura di Damiano Di Mele & Valerio Paolo Mosco, avrà inizio sabato 15 aprile alle 18:00 presso la libreria Sinestetica a Roma. Nel primo incontro, Franco Purini dialogherà attorno all’àmbito “architettura e composizione”. Il 13 maggio, Gianluca Peluffo & Orazio Carpenzano, condivideranno alcune opere attraverso la lente del rapporto tra “architettura e realismo magico”.
Nel terzo incontro sarà ospite Lina Malfona, che si aprirà sull’àmbito “architettura e autorialità”.
Seguiranno, infine, altri sette incontri dedicati agli àmbiti: etnografia, struttura, esuberanza, macchina, romanticismo, cooperazione e invenzione.
Gli esiti di questi incontri: trascrizioni, immagini e insolite visioni, verranno raccolti in un libro teorico “àmbiti” con la realizzazione di un inedito progetto editoriale.
Nata a Cosenza nel 1980, si laurea in Architettura nel 2005 con Franco Purini e nel 2008 è Dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana. Dal 2008 è professore a contratto di Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma.
Dal 2012 consegue assegni di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della stessa università.
Dal 2013 è membro del QART (Laboratorio per lo studio di Roma Contemporanea) diretto da Piero Ostilio Rossi e Board Member del Center for Sustainable Urbanism (CFSU, Sudbury, MA).
Nel 2014 ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di
Professore di Seconda Fascia nel settore scientifico disciplinare 8D1. Nel 2015 è Visiting Fellow presso l’ATCH della Facoltà di Architettura della University of Queensland.
Lina Malfona è autrice di monografie, saggi e articoli pubblicati su riviste di settore.
Ha partecipato a concorsi di progettazione nazionali e internazionali ottenendo premi e riconoscimenti. Dal 2008 è socio fondatore dello studio Malfona Petrini Architetti. I suoi lavori sono stati recensiti su riviste di architettura ed esposti in mostre, in particolare le Case binate a Formello hanno ricevuto il premio RomArchitettura5 bandito da Inarch, Ance e Ordine degli Architetti di Roma per “progetti realizzati da giovani progettisti” nel 2014.