Visita guidata a Montesacro | con Radici APS

11 Settembre 2021 - 3 minutes read

✺ visita guidata al quartiere Montesacro, a cura di Radici APS
✺ sabato 18 settembre
✺ ore 17: inizio visita, appuntamento di fronte alla chiesa dei Santi Angeli Custodi in via delle Alpi Apuane 1 (piazza Sempione)
✺ ore 19: conclusione della visita a Sinestetica (in tempo per l’aperitivo!)
✺ è gradita la prenotazione, 06 943 75 745
✺ ingresso libero

Sabato 18 settembre Radici, in collaborazione con Sinestetica, vi porterà a spasso per il quartiere Montesacro, nato nel 1919 su ispirazione del dibattito internazionale sulle garden cities inglesi. L’esperimento del Consorzio Città Giardino Aniene è quello di creare un quartiere autonomo, con un proprio centro servizi, caratterizzato da un insediamento abitativo a bassa densità con villini dotati di un proprio spazio verde e destinati al ceto medio impiegatizio. Visiteremo il quartiere bagnato dall’Aniene e immagineremo di essere accompagnati dall’architetto Gustavo Giovannoni, coordinatore dell’intervento urbanistico, e dai suoi colleghi. Rintracceremo insieme alcuni esempi dello stile “barocchetto”, già efficacemente sperimentato alla Garbatella: loggiati, modanature, bassorilievi con figure, volti al recupero della tradizione architettonica minore romana, che abbelliscono ancora oggi gli edifici e le abitazioni circondate dal verde. Ci addentreremo infine tra i villini, percorrendo stradine curvilinee e scalinate che abbracciano la collina e ne seguono il suo irregolare profilo.

L’itinerario urbano sarà inoltre arricchito da racconti e fotografie d’epoca che ci illustreranno la costruzione del quartiere e l’atmosfera degli anni ’20: l’inaugurazione della prima carrozza tranviaria che collegava Montesacro al centro città, le adunate in piazza Sempione e le immagini della collina, con il ponte Nomentano sullo sfondo, che ci raccontano di un antico e ormai superato rapporto tra la città in espansione e la campagna che la circondava.
Attenzione: per tutti gli appassionati di fotografia è consigliata la macchina fotografica (qualsiasi strumento – dalle reflex ai cellulari – è ben accetto)!

L’Associazione di Promozione Sociale Radici nasce a Roma nel 2015 con un preciso obiettivo: rendere più inclusiva e partecipata la fruizione del patrimonio culturale. La nostra mission è garantire a tutti l’accesso all’arte e alla bellezza, con attenzione particolare alle persone con disabilità visiva, uditiva, motoria o intellettiva-relazionale. Le attività divulgative e formative di Radici si rivolgono a cittadini, scuole, operatori turistici e culturali, imprese. Coltiviamo inoltre collaborazioni con istituzioni culturali, enti territoriali e realtà del Terzo Settore per continuare a sviluppare il nostro bagaglio di esperienza e professionalità. Non è un caso la scelta del nome Radici, elemento essenziale per la nascita e la crescita di ogni forma di bellezza.