Tre libri, tre autrici // L’Erudita

7 Novembre 2018 - 5 minutes read

Mercoledì 14 novembre ore 18.00
➤ Presentazione dei libri:
• “CTRL+Z” di Margherita Giusti Hazon
• “L’estate di Shane” di Mimma Caldirola
• “L’amore è la risposta” di Ivana Salvemini
ingresso libero

CTR+Z
Come sarebbe se potessimo tornare indietro e cancellare il passato? Cosa accadrebbe se avessimo una seconda possibilità per ritrovare l’amore perduto? E se le possibilità fossero infinite?
Vienna, 1777. Parigi, 1895. Milano, 2020. In questi tre spaccati spazio-temporali, si consuma l’amore impossibile tra un ragazzo e una ragazza, uniti da qualcosa di più grande di loro. Nel corso dei secoli, la forza che li lega resta immutata, ma cambia forma ciò che li separa. Quella raccontata da Margherita Giusti Hazon, con una scrittura fresca e un’impronta originale, è una storia colma di nostalgia, che ha l’odore delle strade nelle notti di primavera e il calore di una spalla su cui addormentarsi. È la storia di due anime destinate a riconoscersi e a riunirsi per sempre. E poi c’è un bizzarro personaggio, un violinista che porta il nome di un orologio e sembra muovere i fili del loro destino. Se solo si potesse tornare indietro…

Margherita Giusti Hazon è nata a Milano nel 1989. Laureata in Lettere Moderne, lavora alla Fondazione Cineteca Italiana, collabora con la rivista di cinema Fabrique du Cinéma e ha in corso alcuni progetti come sceneggiatrice.

L’ESTATE DI SHANE
Fu un’estate davvero rovente, ma non per il caldo: ad agitare gli animi di una taciturna cittadina del nord ci pensarono i molteplici omicidi con obiettivo i membri della locale Orchestra multietnica. Da quelle parti, una ferocia simile non si era mai vista, né gli abitanti avrebbero mai potuto immaginare che sarebbero stati una psicologa con la passione per la musica e un musicista dal nome bizzarro, detective per diletto, a risolvere il caso. Convocati per spalleggiare la Polizia nelle indagini, i due seguiranno le tracce dell’assassino per individuare le note stonate del suo piano efferato e stanarlo. A colpi di battute pungenti e aforismi, la surreale ma brillante coppia di investigatori per caso riuscirà a sciogliere le trame del mistero scrutando la psiche dell’omicida e restituendolo cos̀i alla giustizia. Un romanzo polifonico fatto di culture, melodie e citazioni unite in un complesso armonico che va dai grandi classici della letteratura alle più celebri serie televisive. Un giallo costruito con i tempi di un concerto, dove, tra colpi di scena, ironia e sentimenti, i protagonisti scoprono verità su loro stessi sepolte a remote profondità e si trovano inevitabilmente legati grazie al potere del linguaggio universale della musica.

Mimma Caldirola abita in un paesino in provincia di Alessandria, è una psicologa, ma si occupa di musica da sempre. Questo è il suo primo romanzo.

L’AMORE E’ LA RISPOSTA
Quante persone abitano una città? Tante, troppe perché possano incrociarsi e conoscersi, ma esistono delle strade in cui può succedere di scontrarsi, esistono dei momenti in cui può succedere di svegliarsi, di piangere e di sperare e innamorarsi, senza sapere ciò che accadrà. Vito, Nadia, Stefano, Giulia sono alcuni dei protagonisti del romanzo di esordio di Ivana Salvemini, legati tutti da un incidente che cambia il corso della propria giornata, se non – addirittura – della propria vita. Con un linguaggio limpido, accompagnato da citazioni musicali e poetiche che, come una colonna sonora, ne scandiscono il ritmo e lo completano, l’autrice fotografa squarci di quotidianità differenti, segnati – ciascuno da una
prospettiva diversa – da un evento inatteso che induce il lettore a domandarsi se la nostra esistenza sia condizionata dal caso o se, al contrario, siamo davvero liberi di influire sul nostro destino.

Ivana Salvemini è nata nel 1973 a Bari, dove vive. Avvocato. Questo è il suo primo romanzo.

________

Durante la presentazione potrete dissetarvi al bancone di Sinestetica, pronto a prendersi cura di voi con cocktails, vino e deliziosi spuntini.