Tre libri, tre autrici #2 // L’Erudita

19 Novembre 2018 - 6 minutes read

Giovedì 22 novembre ore 19.00
➤ Presentazione dei libri:
“Donne fino a epoca contraria” di Adelaide J. Pellitteri
• “L’angelo della morte” di Paola Starace
“Il sangue di Afrodite” di Maria Grazia Mantovani
➤ Edizioni L’Erudita
ingresso libero

IL SANGUE DI AFRODITE
di Maria Grazia Mantovani

La statuetta di Afrodite è intrisa di sangue e il corpo di una donna giace a terra senza vita. Accade tutto in una monotona cittadina di provincia, nel centro estetico di cui Paloma è la titolare. La donna, in perenne conflitto con il suo mondo interiore e l’apparenza che la vede come un’affermata professionista, si ritroverà coinvolta nelle indagini insieme al suo amico detective Donato. Attraverso incontri segreti, nuovi amori e storie del passato, Paloma cerca di dare giustizia a quella morte avvenuta così prematuramente. Vagherà tra i suoi pensieri, tormentata dalle sue paure e le sue incertezze, cercando di trovare una pace dentro di sé. La scrittura travolgente di Maria Grazia Mantovani trasmette una suspense che ci accompagna per tutto il libro. Ci fa conoscere la protagonista, e insieme a lei, ci conduce per mano in un susseguirsi di emozioni e avvenimenti.

Maria Grazia Mantovani è nata e vive a Viterbo. Pluripremiata nella sezione Poesia Inedita in vari concorsi letterari nazionali conseguendo più volte il primo posto. Ha inserito sue poesie nella raccolta Del leone e della rosa edito da FusibiliaLibri.

____

L’ANGELO DELLA MORTE
di Paola Starace

Valeria vive un’esistenza serena, conquistata dopo anni di meditazione e viaggi introspettivi. Una vita dedicata alla campagna che amava sin da bambina. Una zona d’ombra che riaffiora tra i suoi ricordi viene però a intaccare quell’equilibrio tanto agognato: la relazione con Jerry, vissuta nell’adolescenza, e il turbamento provocato dalla sua fine torneranno a galla trascinando con sé le inquietudini irrisolte del passato. Con uno stile fluido e un ritmo travolgente, Paola Starace costruisce una narrazione dettagliata e intima, nella quale destino e libero arbitrio si intersecano sin dal primo momento. L’autrice proverà che l’inquietante meccanismo della mente umana è capace, ancora una volta, di stravolgere un finale ormai annunciato.

Paola Starace è nata a Napoli nel 1959, risiede ora a Mondragone, in provincia di Caserta. È diplomata maestra d’arte e geometra, ha inoltre un diploma di operatore di tatuaggi. Ha sempre lavorato nell’ambito artistico, raccogliendo esperienze in diversi settori e coltivando, tra le tante passioni, quella per la scrittura. L’angelo della morte è il suo primo romanzo.

____

DONNE FINO A EPOCA CONTRARIA
di Adelaide J. Pellitteri

Il ’68, l’avvento delle radio private, le donne in televisione, davanti e dietro lo schermo, il lavoro lontano da casa e dagli affetti, la crisi. Le protagoniste di queste storie attraversano i tempi riportandone i segni sul viso, mentre ballano sul cubo, si imboscano nelle balere per loschi affari o lottano per la propria emancipazione. Il senso di maternità sembra smarrito, difeso contro ogni decreto, e loro sono così attente a tutelarsi da diventare inavvertitamente carnefici, con il coltello dalla parte del manico, tuttavia senza mai riuscire a vincere davvero. Trentadue racconti che aspirano a essere letti come un romanzo, dagli anni Sessanta fino a un futuro lontanissimo, immaginario e delirante, dove lo Stato, spesso distratto, emana leggi a protezione delle proprie cittadine. L’autrice, con ironia, sarcasmo e tragicità, prende occasionalmente spunto da fatti di cronaca per sviluppare storie e personaggi dove anche il lieto fine, quando c’è, non è mai a buon mercato.

Adelaide J. Pellitteri nata a Palermo il 15 agosto del 1961, abbandona il liceo classico per conseguire il diploma di figurinista. Comincia a scrivere poesie in vernacolo in giovane età e molte di queste, in ambito regionale, vengono premiate e inserite nelle varie antologie dei premi indetti. Con il tempo, si appassiona alla scrittura in prosa da autodidatta, decidendo infine di frequentare corsi di scrittura creativa, l’ultimo con la scuola Holden tenuto dalla scrittrice Evelina Santangelo. Il tentativo di scrivere racconti si trasforma in pubblicazioni edite da diverse case editrici. Nel 2013, approda ai blog letterari, cominciando il confronto quotidiano con altri appassionati di scrittura. Il fine: leggere e migliorarsi. I blog si rivelano veri laboratori di scrittura, in particolare Tutta colpa della mae- stra, Apertura a strappo, Il giullare cantastorie, Rovistamente, Iammonline, il NewbookClub on the road e, in ultimo, il Forum Writer’s Dream.

Durante la presentazione potrete dissetarvi al bancone di Sinestetica, pronto a prendersi cura di voi con cocktails, vino e deliziosi spuntini.