
Sottosopra: Rio de Janeiro in un saliscendi tra musica, letteratura, urbanistica e questioni sociali
11 Settembre 2021 - 4 minutes read➳ Sottosopra: Rio de Janeiro in un saliscendi tra musica, letteratura, urbanistica e questioni sociali.
➳ Intervengono Ennio Speranza, Luigia De Crescenzo, Raphaela Papaléo Farias.
➳ venerdì 17 settembre ore 19 a Sinestetica
➳ ingresso libero
Rio con il Cristo Redentore che avvolge nello stesso abbraccio una delle spiaggie più iconiche del consumismo occidentale e una delle sue più iconiche baraccopoli di rifiuti sociali. Un viaggio attraverso letteratura, musica, urbanistica per mettere in risalto le idiosincrasie della metropoli più idiosincratica del pianeta.
Luigia De Crescenzo è Dottore di Ricerca in Studi Euro-Americani presso l’Università degli Studi Roma Tre e insegna Letteratura portoghese e brasiliana presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dello stesso ateneo. Si occupa principalmente di letteratura contemporanea in ambito portoghese e brasiliano, con particolare riferimento alla letteratura femminile. Fra le sue recenti pubblicazioni, la monografia: _Clarice Lispector. Corpi disciplinati, corpi (dis)obbedienti _(Roma, Nova Delphi Academia, 2019)
Raphaela Papaléo Farias, architetta italo-brasiliana, è Dottore di Ricerca in Architettura – Teorie e Progetto. Nata a Recife, Brasile, è a Roma dal 2013, dove ha concluso il suo dottorato e ha proseguito la sua carriera accademica, collaborando come assistente alla didattica e ricercatrice alla Sapienza Università di Roma, e come progettista, collaborando con diversi studi in Italia e in Brasile. La sua linea di ricerca, approfondita all’interno della tesi di dottorato “Architettura Brasiliana del lazer”, si sviluppa attorno al concetto di “spazio libero come valore sociale”, con un focus sugli spazi architettonici moderni brasiliani, tra cui grandi progetti, pubblici e privati, a Rio de Janeiro.
Ennio Speranza è nato a Roma nel 1966. Musicologo, sceneggiatore e drammaturgo, è stato professore a contratto in Storia della musica all’Università “Sapienza” di Roma e ha insegnato alla SP Escola de Teatro di São Paulo, Brasile. Attualmente insegna Storia della Popular Music al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. Collabora con Rai Radio Tre come consulente musicale, regista e conduttore. Oltre ad articoli, saggi musicologici, voci d’enciclopedia e traduzioni, ha all’attivo testi teatrali, sceneggiature, libretti d’opera, racconti, testi di canzoni. Nel 2010 ha pubblicato il libro di racconti La volubile e altre storie e nel 2013 la raccolta di testi teatrali Teatro ossessivo. Sempre nel 2013 è uscito il saggio Una pianta fuori di clima. Il quartetto per archi in Italia da Verdi a Casella. Alessio Dimartino nasce a Roma nel 1982. Vince la sezione narrativa del concorso Martelive nel 2006. Pubblica il primo romanzo nel 2010 con la LAB Edizioni (Tutti vivemmo a stento). Nel 2012 e 2014 pubblica altri due romanzi per la Giulio Perrone Editore (Il Professore non torna a cena e C’è posto tra gli indiani. Con quest’ultimo viene candidato al Premio Strega). Suoi racconti appaiono negli anni in numerose antologie e riviste di vari editori. Spera che il meglio debba ancora venire ma è una speranza piuttosto flebile, per la verità.
.
.
Per tutta la durata dell’evento il bancone di Sinestetica sarà a vostra disposizione con birre artigianali, taglieri, vino e cocktail.