
Silvia // Spettacolo sul cyberbullismo
25 Novembre 2019 - 4 minutes read“Silvia” è uno spettacolo giovane per giovani che ha l’intento di portare in scena ciò che più preme ai fini drammaturgici; informare. Informare sulla potenza del web e sul male che si può arrivare a fare quando la privacy di una persona viene violata e data in pasto alla rete, ovvero a chiunque.
➳ domenica 1 dicembre, ore 18.30, Sinestetica
➳ letture dallo spettacolo “Silvia” di Federico Maria Giansanti
➳ con Flaure B.B. Kabore, Gabriele Planamente, Lorenzo Scalzo
➳ Aperitivo con spettacolo: 8 euro
Sinossi
“Silvia” è uno spettacolo teatrale che narra una storia di cyber bullismo. La storia di una ragazza dell’ultimo anno di liceo che organizza una festa a casa invitando molti dei compagni del suo anno. La storia di giovani che non dialogano per costruire ma che si perdono in chiacchiere vuote di significato. E’ una storia di ragazzi fatta di alcool e canne, fatta di musica e divertimento smodato, fatta d’ignoranza. Già, perché Paolo e Nicolas, i protagonisti di questa storia, ignorano le possibili conseguenze delle loro azioni e indotti da moventi quali invidia e gelosia arrivano a compiere azioni inqualificabili come mettere in rete un video intimo e privato che ritrae due persone durante un atto sessuale. “Silvia” è uno spettacolo giovane per giovani che ha l’intento di portare in scena ciò che più preme ai fini drammaturgici; informare. Informare sulla potenza del web e sul male che si può arrivare a fare quando la privacy di una persona viene violata e data in pasto alla rete, ovvero a chiunque.
Perché “Silvia”
Siamo incuriositi dall’idea di portare in scena uno spettacolo che tratti un tema quasi mai visto su un palcoscenico teatrale e abbiamo deciso di farlo rendendo i giovani i primi spettatori di questa nostra storia, in modo che possano vedere con i propri occhi cosa significa compiere un gesto come quello di umiliare pubblicamente nel web un loro coetaneo o un’altra qualunque persona. Siamo convinti che il cyber bullismo sia un fenomeno in crescita ancora poco noto o perlomeno ancora sottovalutato dai ragazzi, per questo abbiamo deciso di scrivere e realizzare un testo che abbia il compito di sensibilizzare le persone e portarle alla conoscenza di questo fenomeno a cui spesso non si pensa ma che esiste ed è sempre presente.
La compagnia FMG
Il debutto – Scritto e diretto da Federico Maria Giansanti – Interprete: Daniele Locci (Teatro Manhattan 2017)
Quel che dovrei dirle – Scritto e diretto da Federico Maria Giansanti – Interpreti: Marco Castrucci, Luca Cesa e Adriana Serrapica (Teatro Elettra 2017)
La rapina – Scritto e diretto da Federico Maria Giansanti – Interpreti: Giacomo Bottini, Luca Cesa, Daniele Marini, Martina Montini, Mark Proietti e Simone Lilliu (Teatro Trastevere 2017)
La fuga – Scritto e diretto da Federico Maria Giansanti – Interprete: Simone Lilliu (Teatro Planet 2018)
Il sequestro – Scritto e diretto da Federico Maria Giansanti – Interpreti: Adriana Serrapica, Giacomo Bottoni, Luca Cesa, Mark Proietti (Teatro Trastevere 2018)
Ossesso – Scritto e diretto da Federico Maria Giansanti – Interpresti: Lorenzo Scalzo, Margherita Carducci (Teatro Trastevere 2018)
Scelte azzardate – Scritto e diretto da Federico Maria Giansanti – Interpreti: Lorenzo Scalzo, Irene Boncompagni (Teatro Testaccio 2019)
4 Chiacchiere – Scritto e diretto da Federico Maria Giansanti – Interprete: Flavio Andreozzi (Teatro Planet 2019)
8 Chiacchiere – Scritto e diretto da Federico Maria Giansanti – Interprete: Flavio Andreozzi (Teatro Palco delle valli 2019)
Prima, dopo e durante lo spettacolo, il bancone di Sinestetica sarà a vostra disposizione per un aperitivo, con vino, birre artigianali, cocktail, taglieri e molto altro.