Salotto letterario // Rossella Milone

26 Novembre 2019 - 4 minutes read

Torna il Salotto letterario: una serie di incontri ravvicinati tra autori e lettori, un confronto aperto nella cornice intima di Sinestetica, libreria indipendente di Montesacro. Una rassegna a cura di Isabella Borghese.

↠ giovedì 12 dicembre, ore 19, Sinestetica
↠ terzo appuntamento della nuova stagione del Salotto letterario: incontro con Rossella Milone. I lettori converseranno con la scrittrice dopo aver letto il suo libro “Cattiva” (Einaudi). Presenta Isabella Borghese.

Il libro
Accanto ad ogni culla, ciondolano dal sonno due genitori appena nati. Un giovane uomo intenerito e forte, una giovane donna sorpresa e tramortita, che imparano a spostarsi dal centro del mondo. Perché quella bimba tutta rosa che agita i morbidi piedini è inoffensiva solo all’apparenza. Soffice ma imperativa come un peso piuma, ha stravolto tutto in un istante.
«Passiamo ore cosí, a fissarci e a non sapere che fare. Mi viene da dirle, Ma che vuoi da me. Io non ti merito. E lei mi guarda. Perché sa che in qualche modo la merito, anche se non sa come dirmelo». Alle tre di notte, mentre la città riposa, la madre e la figlia sono sul divano. Una ha due mesi e urla come un’ossessa, l’altra ha trent’anni e fissa la parete, coi piedi scalzi, cercando di ricordarsi com’era vivere quando di notte si dormiva. La scrittura materica e sensuale di Rossella Milone ritrae con esattezza la battaglia di emozioni che accompagna la nascita del primo figlio. Questo romanzo riesce in un’impresa impossibile: raccontare l’accidentato e recalcitrante processo che trasforma una coppia in una coppia di genitori. «Le madri e i padri posseggono millenni di esperienza alle spalle, ma nessuno in tutta l’evoluzione umana è mai diventato un genitore perfetto». Perché un figlio è prima di ogni altra cosa una rivoluzione cognitiva, e quando è troppo presto per parlare d’amore forse è proprio il momento giusto per farlo.

L’autrice
Rossella Milone ha pubblicato per Einaudi La memoria dei vivi (2008), Poche parole, moltissime cose (2013) e Cattiva (2018). Per minimum fax ha pubblicato Il silenzio del lottatore (2015), e un suo racconto compare nella raccolta L’età della febbre. Per Avagliano, esce Prendetevi cura delle bambine, nel 2007, e per Laterza, nel 2010, Nella pancia, sulla schiena, tra le mani. Ha pubblicato svariati racconti in antologie. Collabora con diverse testate giornalistiche e coordina l’Osservatorio sul racconto Cattedrale (www.osservatoriocattedrale.com).

La rassegna
Lettori e lettrici incontreranno e si confronteranno una volta al mese con gli scrittori e le scrittrici più importanti del panorama letterario italiano contemporaneo, dopo aver letto un loro libro scelto in anticipo. Si tratterà ogni volta di un incontro privato in cui lettori e lettrici potranno finalmente incontrare le loro scrittrici e i loro scrittori preferiti per confrontarsi con loro in un’atmosfera conviviale, durante un aperitivo in un ambiente intimo come Sinestetica. La rassegna è ideata e curata da Isabella Borghese.

Come partecipare a questi incontri?
L’iscrizione al Salotto letterario ha il costo di 10 euro e garantisce la possibilità di assistere a tutti gli incontri della rassegna, di avere un drink in omaggio e una tessera.