Salotto letterario // incontro con Edoardo Albinati

3 Giugno 2019 - 4 minutes read

“Dopo la monumentale ricerca de La scuola cattolica, spostandosi verso l’inizio degli anni Ottanta, Albinati inaugura una nuova saga dove la posta in gioco sono le profondità oscure delle vite di ognuno di noi e le superfici scintillanti dei rapporti con cui si intrecciano.”

Torna il Salotto Letterario! L’appuntamento è a Sinestetica il 10 giugno per parlare con Edoardo Albinati del suo ultimo romanzo “Cuori fanatici“.

➳ Lunedì 10 giugno, ore 19, Sinestetica
➳ Quinto appuntamento col Salotto Letterario a cura di Isabella Borghese. Incontro con Edoardo Albinati per parlare del suo ultimo romanzo, “Cuori fanatici” (Rizzoli). Il libro è disponibile presso la libreria.

Tutti i cuori sono fanatici. Quelli che ci racconta Edoardo Albinati hanno tra i venti e i trent’anni, e sono posseduti da una smania inesauribile: di capire, di essere se stessi eppure diversi, di proteggersi e bruciare. Vogliono poter desiderare senza limiti. Intorno all’amicizia tra Nanni e Nico – il nucleo centrale del romanzo – si ramificano le vicende di una folla di personaggi: studenti pigri, bambine insonni, nonne dispotiche, supplenti dalle trecce bionde, maghi e terroristi, ragazze alla pari e dj. A legarli sono sempre le parole, usate per sedurre e punire: Cuori fanatici è dunque un talk novel, romanzo di parole lanciate addosso e strappate di nascosto, di ragionamenti sofisticati o brutali, di chiacchierate assurde e litigi sussurrati. Dopo la monumentale ricerca de La scuola cattolica, spostandosi verso l’inizio degli anni Ottanta, Albinati inaugura una nuova saga dove la posta in gioco sono le profondità oscure delle vite di ognuno di noi e le superfici scintillanti dei rapporti con cui si intrecciano. È la forza della letteratura a rendere conto dello slancio dei suoi cuori fanatici e a guidarli nel labirinto dove possono perdersi o salvarsi, e che ciascuno guardandosi allo specchio chiama: “la mia vita”.

Edoardo Albinati è nato a Roma nel 1956. Lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia. Tra i suoi libri Maggio selvaggio, Orti di guerra, 19, Sintassi italiana, Svenimenti, Tuttalpiù muoio (scritto con Filippo Timi), Vita e morte di un ingegnere. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega con La scuola cattolica.

La rassegna
Nella nuova stagione letteraria a Roma apre il Salotto Letterario Borghese. Lettori e lettrici incontreranno e si confronteranno una volta al mese a Sinestetica con gli scrittori e le scrittrici più importanti del panorama letterario contemporaneo dopo aver letto un loro libro scelto e deciso con anticipo. Si tratterà ogni volta di un incontro diretto e informale dove lettori e lettrici potranno finalmente incontrare le loro scrittrici e i loro scrittori preferiti per confrontarsi con loro in un’atmosfera piacevole, durante un aperitivo in un ambiente intimo come la libreria Sinestetica.

Come partecipare?
L’iscrizione al Salotto letterario ha un costo di 10€ e include una consumazione; una volta effettuata l’iscrizione, l’ingresso agli incontri successivi è libero.

Per tutta la durata degli incontri il bancone di Sinestetica si prenderà cura di voi con spritz, vino, birre artigianali, cocktail e sfizi di ogni sorta.