Roma ignorata: questione ebraica, golpe Borghese e ricostruzione

4 Novembre 2019 - 2 minutes read

La Roma ignorata: questione ebraica, golpe Borghese e ricostruzione nella Roma del dopoguerra. Si parlerà anche di questo venerdì 8 novembre a Sinestetica insieme ad Adriano Angelini Sut in occasione della presentazione del suo romanzo “L’ultimo singolo di Lucio Battisti”.

» venerdì 8 novembre ore 19, Sinestetica
» presentazione del libro “L’ultimo singolo di Lucio Battisti“, di Adriano Angelini Sut (ed. Gaffi). Interviene l’autore.
» ingresso libero

Il libro
Il mito benevolo di Lucio Battisti, l’ineffabile fascino del grande musicista sabino, protegge le vicende del giovane Natale De Santis che, divorato dal fuoco sacro della canzone, cerca d’incontrare il suo mito; ma non è solo la sua storia, questo libro racconta anche le vicende di una famiglia d’immigrati abruzzesi, che, completamente assorbiti dai sacrifici del ceto medio impiegatizio, incrociano i loro piccoli traguardi con le alterne vicende dei Leoni, commercianti ebrei, e degli Antei, integerrimi costruttori fascisti scivolati confortevolmente nei panni dei palazzinari democristiani. Il romanzo è il racconto di vite dedicate alla musica (Natale De Santis), alla politica (Romano Antei), al lavoro (Saul Leoni), agli affetti, nel travolgente contesto della dinamica Roma del secolo scorso.

L’autore
Romano classe ’68, traduttore e scrittore ha all’attivo diverse pubblicazioni, fra cui due romanzi e due guide per Newton Compton. Ha collaborato con il Foglio e Radio Radicale.
Prima di uscire con Gaffi ha pubblicato il saggio “Mary Shelley e la maledizione del lago” per XL edizion,i di cui sono state realizzate diverse ristampe.

Per tutta la durata della presentazione e oltre potrete ristorarvi presso il bancone di Sinestetica.