
“Rinascenza” di Antonio Agresti
24 Settembre 2018 - 5 minutes readSinestetica è lieta di presentarvi Rinascenza, la mostra personale di Antonio Agresti, architetto che ha trovato nel collage la sua tecnica espressiva.
30 settembre / 11 ottobre 2018
Inaugurazione: 30 settembre ore 18.30
Ingresso libero
“Il percorso artistico di Antonio Agresti inizia e si fonda su materiale di comunicazione – corroso dal tempo e dal meteo, consumato e svuotato di senso dallo sguardo indifferente dei passanti – e lo risemantizza. Agre ne fa materiale per collage, in cui la sua formazione d’architetto ricerca nella forma e nella natura degli strappi le matrici di composizioni nuove, che conducono dalla superficie del foglio verso un nuovo immaginario di forme, colori e segni. L’artista si nutre di questi frammenti di comunicazione – così come delle suggestioni delle chiazze cromatiche e dei materiali poveri di Burri o della destrutturazione grafica dei lavori di Rotella – e li metabolizza componendoli in modo inedito e con rinnovata dignità d’esistere.
Guarda le sue opere. Agre interpreta le chiazze di colore trattandole a secco come vere e proprie pennellate, utilizza lettere e fonts, accosta materiali tra loro lontani, accoglie da diverse fonti razionale e istintivo, decifrabile e astratto. Per restituire il tutto come opera d’arte che reca ancora le “tracce” del codice originario, ora trasformate in “tracciati” verso un nuovo significato.
I frammenti di codici e i brandelli di materiali affiorano da una stratificazione che ha il sapore di archeologia metropolitana, ma va oltre la pietosa conservazione, il mettere sotto vetro per bloccare il degrado, per creare invece una nuova poetica intrisa di vitalità.
“Cicatrici”, “S_Carti” e ora “S_Tracciati” sono i titoli di alcune mostre di Antonio Agresti. Questi titoli indicano bene gli elementi poetici che contraddistinguono il percorso dell’artista e sembrano suggerire altro: l’esperienza e vagamente la sofferenza – uno strappo non è mai indolore – della vita che nel farsi e consumarsi si arricchisce, e diviene, e scopre senso e valore.”
Paola Suardi
ANTONIO AGRESTI
Nato a Formia (LT) nel 1961 e cresciuto a Napoli dove si è laureato in Architettura. Ha esercitato la professione sia presso studi di architettura che in proprio, nonché presso l’amministrazione comunale della sua città di origine.
Attualmente vive e lavora a Roma, dedicandosi prevalentemente all’attività artistica.
Nel 2004 segue un ciclo di lezioni sul collage di carta presso un’associazione culturale della capitale e da allora la ricerca artistica prosegue solitaria nella produzione di collage di piccole dimensioni fatti con carta di giornale.
Dal 2012 i manifesti murali diventano la materia prima per le sue opere di dimensioni maggiori e nell’anno successivo si propone al pubblico con la sua prima mostra.
Antonio Agresti, che firma i suoi collage come Agre, ha esposto in Italia ed all’estero.
Mostre personali
2017 AGRE61 – Museo del Brigantaggio – Itri (LT)
2017 Emersione dal negletto – Sala Orsini – Formello (RM)
2016 Antonio Agresti collage – Le petit magasin – Nevers (F)
2016 S_TRACCIATI – Istituto Italiano di Cultura – Colonia (D)
2015 RRT – studio ABW Warnant Architecture – Nevers (F)
2015 NNT – studio Emmepiquadroesse architetti associati – Roma
2013 AGRE – Laboratorio della birra e del gusto “Hopside” – Roma
2013 SCARTi – Caffè letterario “FRANE” – Roma
2013 CICATRICI – Libreria Feltrinelli – Latina
Mostre collettive
2018 APOLIDI – Fabbrica del Vapore – Milano
2018 NOTTE – tiny Biennale – Temple University of Rome
2018 GIALLO – Spazio 40 Galleria d’Arte – Roma
2017 Arte come Linguaggio Universale – Natale in Comune – Tolfa (RM)
2017 openARTmarket – XX edizione – Fornderia delle Arti – Roma
2017 Effetto riciclo – RAW – Arte Borgo Gallery – Roma
2017 GIALLO – tiny Biennale – Temple University of Rome
2016 Asta di beneficenza “Arte con un cuore” – Keren Hayesod Francoforte e Galerie AM
PARK – Francoforte (D)
2016 II Biennale d’arte della terra aurunca – Castello di Itri (LT)
2015 San Giuseppe A’ Memoria”- Museo del Brigantaggio – Itri (LT)
Concorsi
2017 Tina Prize – ediz. Amsterdam e Torino – Finalista selezionato dalla giuria
Blog
https://antonioagresticollage.wordpress.com/
https://www.facebook.com/antonio.agresti.984
Per tutta la durata dell’inaugurazione il bancone di Sinestetica sarà aperto e a vostra completa disposizione.