Ricordati di sanificare le feste + D’inverno, Venezia | Fabio Colagrande + Patrizio Nassirio

19 Ottobre 2022 - 4 minutes read

Iniziativa finanziata con fondi della Regione Lazio.

Un libretto umoristico e un “noir”, una presentazione incrociata brillante e leggera, con un ospite speciale.

Interverranno Fabio Colagrande e Patrizio Nissirio, autore dei libri, moderati dalla conduttrice RAI Benedetta Rinaldi.

Sinossi dei romanzi:

Ricordati di sanificare le feste. Fantacronache di rinnovamento pastorale post-pandemia
Ed ecco a voi le fantacronache dall’immaginaria diocesi di Salsiccia, alle prese con la “transizione pastorale” successiva alla pandemia da coronavirus. Con un umorismo leggero, a tratti affilato, ma sempre affettuoso verso le sue vittime e i loro limiti umani e spirituali, si narrano i tragicomici e maldestri tentativi del vescovo Egidio Pancetta – in accordo o, piu` spesso, in disaccordo con preti, suore e laici “impegnati” – per ridare slancio alla comunita` ecclesiale, in precario equilibrio fra spinte rinnovatrici e cautele dottrinali.«Si esce leggeri da queste pagine, ridendo delle debolezze umane del sacro. Insomma, lo scrittore non e` un bacchettone e non moralizza: ironizza. E pero` si riflette, si medita, ci si interroga leggendo. Ma che cosa stiamo dicendo – lo dico da prete che si rifiuta di definirsi “operatore pastorale” – alla gente che ci sente parlare? Rideremo di noi stessi, alla fine. Io, almeno, l’ho fatto. E faremo il proposito di non commettere mai piu` l’errore di dire frasi scontate, trite e ritrite, omogeneizzate e soppressate, che hanno il gusto della frase fatta, unta» (Antonio Spadaro).

D’inverno, Venezia
Il commissario Aurelio Di Giannantonio rientra a Venezia da Roma, sua città natale. Lo aspettano Maria Quaranta, la sua compagna, e l’impegno professionale dei festeggiamenti per il celebre Carnevale. Ma, celato da inquietanti maschere, qualcuno sta mettendo in atto una campagna di violenze e omicidi alla quale il commissario, l’ispettore Spartaco Lo Russo e la sovrintendente Nina Dashwood, appena trasferita da Genova, non sanno dare spiegazione. L’indagine e la caccia ai colpevoli sarà ricca di sorprese, pericoli mortali e riflessioni dolorose sul confine tra giustizia e vendetta.

Fabio Colagrande è nato a Roma a metà degli anni Sessanta e dal 1994 lavora alla Radio Vaticana come giornalista vaticanista e speaker. Scrive per L’Osservatore Romano e altre testate cattoliche e ha collaborato come autore a diversi saggi dedicati alla Chiesa e alla comunicazione. È tra i fondatori del blog VinoNuovo, dove cura la rubrica “Fantaecclesia”. Ai microfoni di Radio Due si è occupato di cultura e intrattenimento. Autore, regista e attore teatrale, nel 1996 si è esibito allo Zelig di Milano. È coordinatore della “Rete sulla via del silenzio”, nata per rilanciare la preghiera silenziosa in ambito cattolico.

Patrizio Nissirio, giornalista e scrittore, dottore di ricerca in Studi americani, è il responsabile di ANSAmed, il servizio dell’ANSA sul Mediterraneo. Per molti anni corrispondente internazionale dell’agenzia, è autore di Dettagli americani. Il paese dietro la bandiera (2002) e di Ouzo amaro – La tragedia greca dalle Olimpiadi al gol di Samaras (2012). Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo, Una ballata del Mar Egeo seguito, nel 2017, dalla guida letteraria alla capitale greca Atene, cannella e cemento armato Nel 2020 è uscito il suo secondo romanzo, Silenzio. Nello stesso anno ha vinto il Premio Caravella al Festival dei Giornalisti del Mediterraneo.