Remains of graphite // inaugurazione mostra di Adriano Petrucci

20 Giugno 2019 - 2 minutes read

» Remains of graphite // mostra personale di Adriano Petrucci
» Sinestetica, 5-9 luglio 2019. Inaugurazione venerdì 5 luglio, ore 19. Ingresso libero

Remains of graphite

“L’opera di Adriano Petrucci nasce dalla fusione tra lo studio dell’anatomia artistica e la passione per il Moderno Prometeo (tradottasi in una vera e propria ispirazione che permea tutti i disegni qui esposti).
Le opere di Petrucci smembrano corpi in chiave gotica e ce li restituiscono, in un gioco dettagliato di chiari e scuri, in una minuziosa perfezione di tendini e legamenti, ossa e tessuti spugnosi, tutti finemente particolareggiati.
Teschi, arti, organi interni, sì scomposti ma ognuno perfettamente al suo posto nell’insieme del disegno; in alcuni casi tutti questi elementi vengono offerti all’osservatore sotto forma di elegante natura morta, in altri in un assembramento dal gusto eroticamente orgistico (d’altronde, dove finisce esattamente l’amore e inizia la morte?).
A dare ancor più un tocco di unicità “psichica” alle opere di Adriano Petrucci è l’evidente horror vacui presente nei disegni: l’esigenza di riempire la pagina di dettagli, di penetrare ogni singolo spazio bianco con elementi tanto particolari quanto indispensabili per la riuscita del quadro; ogni punto aggiunge significato, ogni tratto è una parola, un grido, un ringraziamento all’arte contemporanea di questo giovane artista romano.” F.V.

Adriano Petrucci nasce a Roma nel 1982. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove si diploma nel 2007 con una tesi in Anatomia Artistica, si abilita, nel 2009 all’insegnamento delle Discipline Pittoriche.
Attualmente è Docente presso il 1° Liceo Artistico di via Ripetta in Roma.
Artista strettamente legato all’ambito figurativo, ha preso parte a numerose collettive e biennali d’arte contemporanea.
È presente anche nella scena underground dell’illustrazione e del fumetto, pubblicando, saltuariamente, per alcune riviste indipendenti.
Le sue opere sono in numerose collezioni private in Italia e all’estero.

Per tutta la durata dell’inaugurazione potrete trovare ristoro presso il bancone di Sinestetica, tra vini, birre artigianali, taglieri e i cocktail del nostro mixologist.