
Quanti di noi sono Edmond Dantès? Incontro letterario
4 Settembre 2019 - 1 minute readUmberto Eco disse che è uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti e d’altro canto uno dei più mal scritti di tutti i tempi e di tutte le letterature. Aveva ragione il Maestro? Cerchiamo di capirlo insieme. Con una domanda aggiuntiva: quanti di noi sono Edmond Dantès?
➳ venerdì 13 settembre ore 19, Sinestetica
➳ “Quanti di noi sono Edmond Dantès?”. Conversazione con Alessio Dimartino e Michele Cruciani.
➳ ingresso libero
Alessio Dimartino nasce a Roma nel 1982. Vince la sezione narrativa del concorso Martelive nel 2006. Pubblica il primo romanzo nel 2010 con la LAB Edizioni (Tutti vivemmo a stento). Nel 2012 e 2014 pubblica altri due romanzi per la Giulio Perrone Editore (Il Professore non torna a cena e C’è posto tra gli indiani. Con quest’ultimo viene candidato al Premio Strega). Suoi racconti appaiono negli anni in numerose antologie e riviste di vari editori. Spera che il meglio debba ancora venire ma è una speranza piuttosto flebile, per la verità.
Michele Cruciani, storico, libraio e tra i fondatori di Sinestetica, è la mente che si cela dietro gli scaffali della nostra libreria.
Per tutta la durata dell’evento il bancone di Sinestetica sarà a vostra disposizione con birre artigianali, taglieri, vino e cocktail.