Presentazione La Genova di De André

26 Settembre 2019 - 2 minutes read

Siete invitati alla presentazione di “La Genova di De André” di Giuliano Malatesta.
Giulio Perrone Editore

presentano
Barbara Tomasino, giornalista, critica musicale
partecipa l’autore
e
Maureen Rix, pittrice e nel 1966 incise con Fabrizio De André Geordie

L’amicizia, tanto intensa quanto fugace, con l’amico Luigi Tenco, quella impossibile con il poeta Riccardo Mannerini, gli esordi sul palcoscenico, le peregrinazioni notturne in quei carrugi che il suo mentore Remo Borzini chiamava “fossili di storia patria” e i racconti dei vecchi amici che rievocano, tra una partita a cirulla, una battuta di pesca e una versione osè della Canzone di Marinella, antiche storie di quella che era una volta la meglio gioventù genovese.
Fabrizio De André lasciò Genova come un emigrante, a metà dei Settanta, ma la Superba è stata sempre la sua casa, non solo il luogo delle sue radici, anche quello dell’anima. “A Genova ritornerò sempre volentieri, perché Genova è mia moglie”.
Ora, nel XX anniversario della sua scomparsa, il libro ripercorre i suoi 35 anni di vita genovese, provando anche a ricostruire, attraverso storie curiose e racconti di personaggi meno noti, il clima culturale dell’epoca di quella che fu a tutti gli effetti una città-laboratorio, nel teatro, nel mondo delle arti e, naturalmente, in quello musicale.

Giuliano Malatesta, nato a Roma (1972), laureato in sociologia e giornalista. Ha lavorato all’Ansa, la Cbs, Il Messaggero. Scrive per diversi quotidiani e settimanali. Autore di Blues Highway. Da Chicago a New Orleans. Viaggio alle origini della musica americana (Arcana 2015), La Barcellona di Manuel Vasquez Montalban (Perrone, 2017).

Ufficio Stampa
Book Media Events