Presentazione “Architettura Gassosa” di Emmanuele Lo Giudice

4 Gennaio 2019 - 4 minutes read

Venerdì 11 gennaio ore 19
→ Presentazione “Architettura gassosa, per un nuovo realismo critico” di Emmanuele Lo Giudice
→ Interverranno Elena Padovani di Amate l’Architettura e Vincenzo di Siena dell’Istituto Europeo di Design di Roma
ingresso libero

Presentata per la prima volta in Messico, in un congresso internazionale, e pochi mesi dopo in Italia alla 16° Biennale di Architettura di Venezia, nel padiglione spagnolo di Axtu Amann, l’Architettura Gassosa di Emmanuele Lo Giudice è una teoria per l’architettura contemporanea, che vuole rispondere alle varie trasformazioni che la società sta vivendo in questi ultimi decenni. Nel suo libro-manifesto “Architettura Gassosa, per un nuovo realismo critico” Lo Giudice espone in forma grafica una proposta che va oltre l’idea stessa di architettura come la conosciamo oggi.
Come ha spiegato nella sua conferenza del 9 novembre la professoressa Tiziana Migliore, vicepresidente dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva:

“Quando parliamo di Architettura Gassosa, noi non stiamo più facendo riferimento ad una definizione di architettura legata ad uno stato come nel caso degli stili, per esempio esiste l’architettura in stile neoclassico o in stile gotico, ecc…. Né si parla di un’architettura definita attraverso il periodo in cui si realizza, come per esempio l’architettura fascista, che è legata ad un periodo storico ben preciso. Invece nel caso dell’architettura gassosa, noi passiamo dalla definizione di uno stato, dalla definizione di un’architettura legata ad un periodo storico, ad una definizione ed ad una possibilità di pensiero di un’architettura legata ai processi.” (Tiziana Migliore)

“L’architettura gassosa è l’architettura del dialogo, dello sharing, dell’interdisciplinarietà , sempre aperta e condivisa, sempre in continua attualizzazione, “in continuo update”. Non si lavora più su monumentali “solidi” oggetti formali ed istituzionali, ma su un’architettura del vuoto, dello spazio che attrae e respinge le varie “particelle” che caratterizzano la sua condizione di materia fisica e spaziale.” (Emmanuele Lo Giudice)

EMMANUELE LO GIUDICE

Emmanuele Lo Giudice è un architetto, artista e designer italiano nato a Palermo e formatosi presso lo IUAV di Venezia ed il Politecnico di Madrid. Autore del libro l’Architettura Gassosa, ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2018 con un workshop ed un seminario presso il padiglione spagnolo, sui temi dell’architettura gassosa. È stato docente presso il Quasar Design University, ha tenuto conferenze e workshop sul linguaggio artistico e architettonico contemporaneo in Italia, Spagna, Messico e Svizzera, in particolare presso lo IED, il Politecnico di Madrid, l’Università di architettura di Xalapa in Messico ed in altre importanti università e fondazioni. Ha scritto per varie riviste internazionali tra cui Abitare, Il Giornale dell’Architettura, archphoto e Le Carrè Bleu, ottenendo anche la copertina del “Giornale dell’Arte” nel 2017. Fondamentale nella sua formazione è stato l’incontro con Yona Friedman per il quale ha curato mostre e installazioni in Italia, Francia e Spagna, collaborando anche nella realizzazione di alcuni oggetti di design.

Per tutta la durata della presentazione e oltre il bancone di Sinestetica sarà a vostra completa disposizione, pronto a sfamarvi e dissetarvi con bevande d’ogni sorta.