Martignano va in città

19 Marzo 2018 - 4 minutes read

Domenica 25 Marzo ore 18:00
“Un giorno il topo di città andò a trovare il cugino di campagna.
Questo cugino era di modi semplici e rozzi, ma amava molto l’amico di città e gli diede un cordiale benvenuto. Lardo e fagioli, pane e formaggio erano tutto ciò che poteva offrirgli, ma li offrì volentieri.”

Sinestetica è lieta di ospitare le creazioni del Casale di Martignano, per un’esplorazione dei sapori della campagna.

Il Casale di Martignano è un’azienda agrituristica ad appena 30 km da Roma che sorge sulle sponde dello splendido lago di Martignano.
Circa 140 ettari di terreno tra campi di grano, vallate di foraggio e boschi cedui che accolgono gli allevamenti di suini allo stato brado e ovini al pascolo libero, l’orto, estivo e invernale e infine gli alberi da frutta da gustare in marmellate per addolcire le colazioni al fresco del primo mattino. Ogni produzione è rigorosamente curata e nutrita secondo le normative dell’agricoltura biologica nel rispetto dei principi di Madre Natura.

Dal lago all’Urbe: domenica 25 marzo alle ore 19 potrete trovare a Sinestetica una ricca selezione di salumi, formaggi e conserve prodotti dal Casale di Martignano, in un assortimento pensato per l’occasione, da gustare nei nostri spazi – un’occasione per scoprire il nostro nuovo giardino.

Degustazione dal Casale con drink incluso: 20€

Ecco a voi i prodotti che giungeranno in città:

I Formaggi:
I formaggi sono realizzati esclusivamente con latte di pecora sarda dell’allevamento aziendale. La pecora sarda è uno dei pochi animali che viene ancora allevato al pascolo e non in stalla. E’ un valore di grande importanza perché la pecora in questo modo si nutre prevalentemente di erba e non di mangimi concentrati.
Caciotta – Formaggio fresco, dolce. E’ pronto dopo 10 giorni e può essere considerato caciotta solo con una stagionatura non oltre i 2 mesi.
Cacio Majio – Formaggio a pasta semi dura, è un pecorino dolce stagionato più di 6 mesi in forme dal peso di circa 15 kg.
Ricotta Ricotta DOP – Di struttura molto fine, dal colore bianco ed un sapore delicato e dolce, che la distinguono da ogni altro tipo di ricotta. La ricotta di nostra produzione è stata giudicata dalla Camera di Commercio la terza ricotta di pecora della Provincia di Roma nel 2016.

I Salumi:
L’allevamento allo stato brado dei suini, con il rispetto dei metri quadri all’aperto previsti per ogni età del maiale dal disciplinare biologico, garantisce completamente il benessere dei maiali. La divisione dei reparti con recinti elettrificati, sul modello di allevamento inglese, consente una gestione e un’alimentazione differenziata e specifica per ogni tipologia di suino.
Un piccolo salumificio aziendale consente la trasformazione delle carni provenienti dal proprio allevamento allo stato brado. Una cella di asciugatura dei salami freschi ed una per la stagionatura, permettono la produzione di diversi tipi di salumi.

Corallina – Salame dolce tipico pasquale, appena finito di lavorare.
Mortadella con pistacchi – Salume da affettare, consistenza compatta con visibile presenza di grasso, dal caratteristico profumo e sapore. Preparato con semi di coriandolo e pistacchi di Bronte.
Panciotto (ciauscolo) – Salume spalmabile, consistenza morbida con significativa presenza di grasso, profumo delicatamente speziato con gusto sapido.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA