Marco Delli Veneri – Opening mostra

21 Maggio 2018 - 9 minutes read

Sinestetica ha il piacere di invitarvi all’inaugurazione del nuovo allestimento, dedicato alle vivaci cromie della pittura di Marco Delli Veneri, artista e architetto napoletano.

“Il nucleo della mia ricerca è indagare i meccanismi e le condizioni per le quali si dia ‘produzione’ di immagini autonome ed autosufficienti e non ‘riproduzione’ di immagini di oggetti. Da questo punto di vista ciò che faccio è costruire dispositivi visuali, cioè concatenamenti di oggetti con osservatori, tramite la luce.
Il prodotto di questo concatenamento è l’immagine, che non è contenuta in nessuno degli elementi del concatenamento, ma si produce nel concatenarsi stesso di ogni dispositivo: tra uno specifico oggetto e uno specifico osservatore, tramite una specifica luce. Infatti: l’immagine dov’è? Sulla superficie dell’oggetto o nella sua conformazione? Sulla retina dell’osservatore o nel suo cervello? Nel fascio di fotoni che dall’oggetto viene proiettato verso l’osservatore? L’immagine non può che essere quantisticamente immanente all’intero dispositivo visuale, costituito da oggetto, concatenamento, osservatore e luce.
Evidentemente, al variare di uno degli elementi, varierà il dispositivo, quindi il concatenamento e, di conseguenza, l’immagine prodotta. Così è altrettanto evidente che in assenza di osservatore o di luce, quindi di concatenamento, il dispositivo non si costituirà e non si avrà produzione di immagine. Per queste ragioni, alla produzione dell’immagine, per quanto oggettiva la si voglia ritenere, l’osservatore partecipa pienamente, con la propria fisiologia, la propria esperienza e la propria cultura visuale.
Davanti ad un dispositivo visuale, quindi, l’osservatore è sempre pienamente responsabile dell’immagine, di ciò che vede e/o non vede. Ne è coautore, che lo voglia e lo sappia, oppure no.
Ciò per cui io lavoro, insomma, non è un’opera, un oggetto, una cosa, come comunemente si intende, ma un effetto. Effetto determinato da una formazione ibrida, costituita da elementi eterogenei, che non costituiscono una unità nominabile come tale, se non come, appunto, dispositivo visuale.
Ed è per questo motivo che assolutamente non mi sento vincolato ad alcuna tecnica, supporto o strumento per ottenere l’effetto che cerco: l’immagine.”

“(Delli Veneri, ndr) Mima e conduce assieme l’esperienza fontaniana con l’esperienza di Crippa e di quel genere, fino ad arrivare ad assorbire bene l’idea dell’informale. Però questo è un informale lucido, è un informale unico, anche per l’uso del materiale e per l’uso di questa sorta di smaltatura. (…) . L’artista napoletano, come una spugna, assorbe il meglio di quello che c’è anche in campo internazionale.”
Floriano De Santi

“L’ esito d’ insieme delle opere è una serie di composizioni raffinatissime che utilizzano, come spesso nella produzione di Delli Veneri, materiali quotidiani, poveri o di recupero al cui interno si palesa un equilibrio malinconico e precario , ottenuto attraverso l’ impianto geometrico delle stesse. (…) I contorcimenti della plastica, le piaghe, le ferite, le CICATRICI che affiorano dalla superficie rotta, slabbrata e addensata dai colpi di calore, accentuano la drammaticità e il simbolismo delle immagini, mentre il colore legittima una volta di più l’ accostamento tra la superficie ustionata delle opere e la realtà offesa e ferita dall’ umanità contemporanea.”
Ilaria Giacobbi

______

Marco Delli Veneri è nato a Napoli dove è cresciuto ed ha studiato. Vive e lavora a Roma dal 2001. È coinvolto, come architetto e designer, in un più che trentennale impegno di studio e ricerca sui temi della forma, della percezione e della comunicazione visiva, che lo ha portato alla sperimentazione anche nel campo dell’arte.
Di seguito alcune delle numerose mostre collettive che lo hanno visto coinvolto:

• 21/04/2018. Mostra collettiva “50 anni fa nello stato dell’arte contemporanea” – TOLFA (RM)
Mostra Collettiva “50 anni fa nello stato dell’arte contemporanea” presso la Sala Consiliare del Comune di Tolfa. Direzione Artistica di Simona Sarti.
• 07/03/2018. Mostra collettiva “50 anni fa nello stato dell’arte contemporanea” – ROMA
Mostra collettiva “50 anni fa nello stato dell’arte contemporanea ” presso il Salone di Rappresentanza dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita. Direzione Artistica di Simona Sarti.
• 15/11/2017. Mostra collettiva “Percorsi artistici di rinnovamento” – ROMA
Mostra collettiva “Percorsi artistici di rinnovamento” presso il Salone di Rappresentanza dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita. Direzione Artistica di Simona Sarti. Intervento critico della dott.ssa Floriana Mauro.
• 28/10/2017. Mostra collettiva “Percorsi artistici di rinnovamento” – Santa Severa (RM)
Mostra Collettiva “Percorsi artistici di rinnovamento” presso il Castello di Santa Severa – Sala della Legnaia. Direzione Artistica di Simona Sarti. Intervento critico della dott.ssa Floriana Mauro.
• 14/10/2017. Mostra collettiva “Percorsi artistici di rinnovamento” – TOLFA (RM)
Mostra Collettiva “Percorsi artistici di rinnovamento” presso il “Polo Culturale di Tolfa”. Direzione Artistica di Simona Sarti. Intervento critico della dott.ssa Floriana Mauro.
4/08/2017. Mostra collettiva “Gemellarsi con l’arte” – TOLFA (RM)
Mostra Collettiva “Gemellarsi con l’arte” presso Palazzo Buttaoni a Tolfa, nell’ambito della manifestazione TolfArte 2017 in un gemellaggio con artisti di Malta. Direzione Artistica di Simona Sarti. Testo critico della dott.ssa Floriana Mauro.
• 26/08/2017. Mostra collettiva “Napoli Expo Art POLIS Transiti d’Arte Mediterranea – NAPOLI
Mostra collettiva “Napoli Expo Art POLIS Transiti d’Arte Mediterranea” a cura di Daniela Wollmann, PAN Palazzo delle Arti Napoli. Catalogo a cura di Daniela Wollmann con testi critici di Gianpasquale Greco.
• 13/01/2017. III Rassegna “I colori della Poesia” – POMIGLIANO D’ARCO (NA)
III Rassegna “I colori della Poesia” a cura di Mario Volpe con Annamaria Pianese e Giovanni Balzano, presso La Feltrinelli e la Distilleria – Pomigliano d’Arco
• 26/09/2016. Premio Artistico “Napoli Arte e Rivoluzione” – NAPOLI
Mostra Collettiva Premio Artistico “Napoli Arte e Rivoluzione” III edizione, a cura di Daniela Wollmann. Maschio Angioino – Sala dei Baroni.
Con il patrocinio del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e della Municipalità 5.
Una delle due opere in concorso, della Serie Iridescenze, ha vinto il I premio per la sezione “sperimental art”.
• 04/08/2016. Mostra collettiva “Napoli Expo Art POLIS Transiti d’Arte Mediterranea” – NAPOLI
Mostra collettiva “Napoli Expo Art POLIS Transiti d’Arte Mediterranea” a cura di Daniela Wollmann, PAN Palazzo delle Arti Napoli.
Catalogo a cura di Daniela Wollmann con testi critici della prof. Lucia Scoppa. Il critico prof. Floriano De Santi ha fatto un commento critico in video delle opere.
• 19/05/2016. Mostra Collettiva “La finestra sull’Arte” – Roma
Mostra collettiva “La finestra sull’Arte”, a cura di Anna Silvia Angelini e Patrizia Anastasi presso la galleria Plus Arte Puls. La storica dell’arte Prof. Maria Di Fronzo ha curato un commento critico dell’opera.
• 26/02/2016. Esposizione Permanente “Il mercato si veste di nuovo” – Roma
Presso la struttura comunale di Largo Magna Grecia, a cura dell’ “Associazione Arte Altra” e “Carteinregola” con il patrocinio del Municipio VII, di AGS Mercato Metronio, e con il contributo artistico del “JD Institute of Fashion Technology” e della “JD International Design School.
Un progetto di rigenerazione, riqualificazione e arricchimento per rilanciare il ruolo di una preziosa testimonianza architettonica degli anni ’50, tutt’ora in piena attività.

_________________

25 maggio – 10 giugno

INGRESSO LIBERO

Per tutta la durata dell’inaugurazione, il bancone di Sinestetica sarà disponibile a soddisfare ogni vostra richiesta, con bevande e spuntini di ogni sorta.