
L’Italia dei Cantautori | incontro con Luciano Valentini e Sabrina Pietrangeli
2 Maggio 2023 - 2 minutes read“COME I CANTAUTORI HANNO NARRATO LA STORIA D’ITALIA E DEL MONDO”
Nessuno come i cantautori è riuscito a spiegare la storia; neppure la storia stessa, spesso nascosta da interessi politici e giochi di potere. Ad un certo punto in Italia ci si rese conto che con le canzoni si poteva parlare non solo d’amore, ma anche di argomenti seri e drammatici.
In questo libro troviamo 40 anni di storia italiana e mondiale, dal 1958 al 1995, divisa in argomenti che hanno come denominatore comune le canzoni scritte per quel dato avvenimento. Ripercorriamo gli avvenimenti sui cambiamenti culturali e televisivi, giochi politici, stragi, disastri, nuove leggi, morti celebri, avvenimenti sportivi, crisi di Stato e processi, cantate da Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Francesco Guccini, Luigi Tenco e decine di altri cantautori famosi o meno noti.
Finalmente si potrà scoprire qual è il motivo per cui una certa canzone è stata scritta. Un libro che può richiamare ricordi per i quarantenni e i cinquantenni, ma anche incuriosire i più giovani per far capire loro cos’era la musica impegnata di “ieri”.
LUCIANO VALENTINI
Romano, classe 1968. Tecnico Meccatronico e appassionato ricercatore di storia contemporanea, politica, musica e cinema d’autore.
SABRINA PIETRANGELI
Romana, classe 1969. Mental Coach, scrittrice e bioeticista, appassionata di musica, ricercatrice in spiritualità e sviluppo personale.Insieme coltivano la passione per le dottrine filosofiche e l’ermetismo applicato al testo cantautorale. Insieme a gatti, un cane e 5 figli che si alternano nelle visite, vivono a Roma condividendo passioni e amore per il collezionismo, la lettura, la scrittura e i viaggi.
Insieme agli autori saranno presenti anche Pino Leoni, autore e regista e Giampiero Bianchi, docente di Storia del Lavoro presso l’Università degli Studi di Roma Tre.