Liceo Classico | Incontro con Francesca Farina

20 Aprile 2022 - 6 minutes read

🎻 Presentazione del libro Liceo classico
🎷 Giovedì 21 aprile ore 19:00
🎸 Intervengono Francesca Farina, Ginevra Amadio e Giuseppe De Siena. L’attrice Giuliana Adezio leggerĂ  alcuni brani del libro.

Francesca Farina non offre catarsi liberatorie, poco concede al sentimentalismo, preferendo raccontare l’egoismo morale dei singoli, la complessitĂ  dei rapporti umani e la crudeltĂ  di una societĂ  chiusa in gabbie sociali (la vicenda è ambientata negli anni Settanta) contro cui un adolescente, ancora privo di corazze psicologiche, deve combattere, spesso soccombendo all’insensibilitĂ  non soltanto dei compagni, ma persino di coloro che dovrebbero essere i modelli da seguire“. Vito Bruschini

Liceo Classico
Nei primi anni Settanta del Novecento una Ragazzina senza nome (così viene chiamata per tutto il romanzo, come se non avesse un’identitĂ  definita), dolorosamente sradicata dalla sua adorata Isola remota, all’epoca quasi sconosciuta e molto poco frequentata, prima del boom turistico degli ultimi decenni, si ritrova rinchiusa in un lussuoso ed esclusivo Collegio e costretta a frequentare un durissimo Liceo Classico in una tenebrosa e inospitale cittĂ  del centro Italia, del tutto impreparata a districarsi in ambienti tanto ostili. Se il confronto con le compagne di Collegio e con gli studenti del severissimo Istituto la mette ogni giorno di fronte alla propria abissale inadeguatezza allo studio e ai rapporti umani, rendendola terribilmente insicura e infelice, la storia d’amore che si sviluppa, in modo del tutto occasionale, con un meraviglioso Ragazzo, anch’egli senza nome, quasi fosse il simbolo di tutti i ragazzi del mondo, non è meno sconvolgente.

Francesca Farina, nata in Sardegna, ha compiuto gli studi classici a Siena e quelli universitari a Roma, laureandosi in Lettere Moderne e perfezionandosi in Letteratura Italiana. Dal 1986 collabora in qualitĂ  di critico letterario alla rivista accademica “Esperienze Letterarie” e al sito culturale www.italinemo.it dell’UniversitĂ  La Sapienza di Roma. Nel 1998 ha pubblicato il volume “Framas”, “Fiamme” in sardo, Angelo Mastria Service, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti e notevoli consensi critici. Nello stesso anno è risultata finalista al “Premio Diaristico Nazionale Pieve-Banca Toscana”, presieduto da Saverio Tutino, con i suoi diari relativi agli “anni di piombo” 1977/78. Nel 2000 è stata segnalata con le poesie “Sulle ali dell’Angelo” al “Premio Internazionale Eugenio Montale”, presieduto da Maria Luisa Spaziani, e nello stesso anno ha ricevuto il secondo premio ex-aequo “Tracce” di Pescara, presieduto da Maria Luisa Spaziani, con la sua raccolta di poesie “Nature morte”. Nel 2002 è stata nuovamente segnalata al “Premio Internazionale Eugenio Montale” con la silloge poetica “Metamorphòseon”, pubblicata da Edizioni Associate di Roma, ed in altri concorsi poetici. Nel 2008 ha pubblicato il volume di poesie “Tragoedìa” per la Casa Editrice Zona. Sempre nel 2008 ha ottenuto la Menzione Speciale al “Premio Diaristico Nazionale Pieve-Banca Toscana” per i suoi diari relativi agli anni 1987-88. Nel 2009 ha vinto il “Premio Nazionale Renato Fucini per il Sonetto”, presieduto da Enzo Golino. Nel 2011, nell’ambito del “Premio Insula Romae”, indetto da “L’Isola del Cinema”, diretta da Giorgio Ginori, ha curato l’antologia “L’Isola dei Poeti”, HedrArt Editore. Nel 2012 ha ottenuto il “Premio di Poesia Franco Cavallo” insieme ad altre sei note poete italiane. Negli ultimi anni ha pubblicato quattro plaquettes poetiche presso l’Editore Artista Claudio Granaroli: “Fleurs”, “Sonetti estremi” con Tomaso Binga, “Lai” e “Luoghi”. Nel 2016 il suo racconto “Pioggia” è risultato il migliore ex aequo del corso di scrittura di Valeria Viganò e pubblicato sul sito della Casa Editrice Nottetempo. Il suo romanzo “Casa di morti”, pubblicato da Bertoni Editore, è risultato finalista nel 2017 al Premio Feronia-Fiano Romano, presieduto da Mario Quattrucci. Dal 2002 organizza ogni mese a Roma la “Maratona dei Poeti” ed ogni anno nel mese di giugno il “Leopardi’s Day”. Dal 2008 tra giugno e luglio coordina “L’Isola dei Poeti” presso l’Isola Tiberina, a Roma. Nel 2017 con la raccolta poetica “Repertorio dei cieli” ha vinto il Premio Speciale della Giuria del “Premio di Poesia Pablo Neruda-Tracce” di Pescara; ha ottenuto la Menzione d’Onore al “Premio di Poesia L’Aquila-Laudomia Buonanni” ed è risultata finalista al “Premio Camaiore di Poesia 2018”. Ha curato per l’Editore Bertoni diverse antologie poetiche: “Roma – Omaggio in versi”, nel 2018, e nel 2019 “Il sole di Auschwitz – Poeti per la SHOA”, “La Poesia, sole del mondo. Poeti per la Giornata Mondiale della Poesia” e “InfinitoLeopardi” per il bicentenario della poesia “L’infinito” di Giacomo Leopardi, a cui hanno partecipato i piĂą noti poeti e i migliori esordienti italiani e stranieri. Nel 2018 ha ricevuto il “Premio alla Cultura” nell’abito del “Premio ScrivereDonna” di Pescara. Attualmente dirige la Collana di Poesia Miele presso Bertoni Editore. Il suo blog poetico-culturale è www.poeticontemporanei.blogspot.com