
L’Estate romana nell’archivio Colombari-De Boni. Mito e poetica.
9 Gennaio 2019 - 2 minutes read➢ Giovedì 17 gennaio, ore 19
➢ Inaugurazione della mostra “L’Estate romana nell’archivio Colombari-De Boni. Mito e poetica“. A cura di Camilla De Boni.
➢ Ingresso libero
“Il ‘77, esaltando le differenze individuali a discapito di un’irrealizzabile coesione sociale, ha messo in crisi la rigidità del rapporto tra privato e pubblico, tra individuo e politica e dunque tra soggetto e città.
Nello stesso anno questi temi si condensano nell’interpretazione politica di Renato Nicolini, neo assessore della giunta Argan, che fa del Meraviglioso urbano il concetto trainante della cultura capitolina ideando l’Estate romana e la sua rassegna cinematografica: Massenzio.
A quarant’anni da quell’esperienza ci rimangono memorie, aneddoti, interpretazioni disciplinari e ideologiche che questa esposizione tenta di superare in una restituzione unitaria del Meraviglioso urbano come espressione politico-sociale e culturale (storia) e contemporaneamente immaginario (mito), individuando nell’analisi del progetto urbano, produttore di segni e significati, lo strumento idoneo.” C. D. B.
I materiali provenienti dall’archivio Colombari-De Boni, progettisti di Massenzio, sono la base documentaria di questo lavoro. In occasione della rassegna “Rotte in diagonale” sono esposte per la prima volta le tavole originali della mostra al Palazzo delle Esposizioni promossa da Renato Nicolini nel 1991: “La capitale a Roma. Città e arredo urbano. 1945-1990”. Fanno da contrappunto riflessioni critiche frutto della ricerca di dottorato appena conclusa dalla curatrice, nel tentativo di offrire un punto di partenza per strutturare un dibattito contemporaneo consapevole.
Bio
Camilla De Boni (Roma, 1987) è architetto dal 2013 e ha svolto parallelamente all’attività professionale quella di ricerca e di didattica presso l’Università di Roma Tre. Principale interesse sono le questioni di forma e linguaggio con particolare attenzione alla scala urbana dell’architettura che ha fortemente motivato la ricerca di dottorato appena ultimata dal titolo “Massenzio 1977-1985. Mito e poetica del Meraviglioso urbano”. Si sta occupando attualmente della digitalizzazione del ricco e corposo archivio dello studio Colombari-De Boni, che oltre a documentare quarant’anni di attività professionale, restituisce attraverso foto, progetti e documenti, una “storia recente” del dibattito architettonico capitolino.
.
.
.
Sinestetica
Viale Tirreno 70 a/b – Roma
Metro B – Conca d’oro
sinesteticaexpo.com
info@sinesteticaexpo.com
06 943 75 745