
La letteratura nella musica di Fabrizio De Andrè
5 Febbraio 2020 - 2 minutes read➳ La letteratura nella musica di Fabrizio De Andrè. Intervengono Alessio Dimartino, Michele Cruciani, Ennio Speranza e Giuliano Malatesta
➳ venerdì 14 febbraio ore 19 a Sinestetica
➳ ingresso libero
Fabrizio De André e la letteratura: un binomio indissolubile che genera e ha generato movimento creativo in entrambe le direzioni. Numerosissimi gli autori saccheggiati e rielaborati dal Nostro nei testi delle sue canzoni. Altrettanto numerosi gli autori di narrativa italiana influenzati dalla sua opera. De André e la letteratura: un rapporto di stima reciproca che ci ha regalato autentici capolavori della nostra cultura.
Alessio Dimartino nasce a Roma nel 1982. Vince la sezione narrativa del concorso Martelive nel 2006. Pubblica il primo romanzo nel 2010 con la LAB Edizioni (Tutti vivemmo a stento). Nel 2012 e 2014 pubblica altri due romanzi per la Giulio Perrone Editore (Il Professore non torna a cena e C’è posto tra gli indiani. Con quest’ultimo viene candidato al Premio Strega). Suoi racconti appaiono negli anni in numerose antologie e riviste di vari editori. Spera che il meglio debba ancora venire ma è una speranza piuttosto flebile, per la verità.
Ennio Speranza è nato a Roma nel 1966. È stato professore a contratto di Storia della musica presso l’Università “La Sapienza” di Roma e ha insegnato presso la SP Escola de Teatro di São Paulo, Brasile. Alterna l’attività di musicologo a quella di drammaturgo, scrittore e pubblicista. Scrive per numerose riviste di settore e ha collaborato con diverse case editrici, istituzioni editoriali e concertistiche, festival, enti lirici, fondazioni operistiche. Collabora inoltre con Rai Radio 3 in qualità di consulente musicale, regista radiofonico e conduttore.
Giuliano Malatesta è nato a Roma (1972), laureato in Sociologia e giornalista. Ha lavorato all’Ansa, la Cbs, «Il Messaggero». Scrive per diversi quotidiani e settimanali. Autore di Blues Highway. Da Chicago a New Orleans. Viaggio alle origini della musica americana. (Arcana 2015), La Barcellona di Manuel Vàsquez Montalbàn (Perrone 2017).
Michele Cruciani, storico, libraio e tra i fondatori di Sinestetica, è la mente che si cela dietro gli scaffali della nostra libreria.
Per tutta la durata dell’evento il bancone di Sinestetica sarà a vostra disposizione con birre artigianali, taglieri, vino e cocktail.