
Itaca // Alessandro D’Orazi live
10 Luglio 2019 - 7 minutes readItaca è un Concept Album di Alessandro D’Orazi che racchiude dodici Canzoni e dodici disegni, i quali a loro volta raccontano le storie di dodici personaggi. Figure ai margini della società e dei suoi stereotipi, personaggi assurdi eppure veri, ognuno alla ricerca della propria strada.
➳ giovedì 18 luglio, ore 19, Sinestetica
➳ Alessandro D’Orazi live ♫
➳ ingresso libero con Up To You per l’artista (min. 2€)
Itaca è l’Isola mitica. Metafora di felicità, desideri e speranze.
Il Viaggio per raggiungerla può esser paragonato alla Vita di ognuno di noi, come in un’avventura Epica le disillusioni, le storie e le occasioni mancate troppe volte ci allontanano dal suo approdo.
Itaca è il porto in cui fermarsi. Il luogo in cui raccontare, ascoltare, immaginare storie di piccole vittorie, dei sogni e delle follie incontrate in mare durante il viaggio.
Conosceremo Giuseppe Ulisse, un mercante di strada improvvisato abbandonato dalla moglie che trascina al suo seguito un carretto come una barca piena di sogni e cianfrusaglie.
Sorrideremo di fronte alle visioni di Supplì, capiremo che i Fratelli Menelik non esistono soltanto in una canzone. I personaggi sono i compagni di viaggio, l’equipaggio di una nave a forma di balena che barcollando naviga verso Itaca.
I personaggi, i naviganti sono tutte persone reali. Ogni storia è vera. La musica e le parole di D’Orazi li hanno resi meno amari, la matita della illustratrice Miriam Piro ha regalato loro una nemesi colorata. Un’ Armata Brancaleone alla ricerca di un futuro migliore o forse solo di un tempo da raccontare vive in questo sgangherato oceano da solcare insieme.
Itaca è un Concept Album che racchiude 12 Canzoni e 12 disegni che a loro volta raccontano le storie di 12 personaggi. Figure ai margini della società e dei suoi stereotipi, personaggi assurdi eppure veri che cercano la propria strada.
DOVE SONO NATO
La periferia e i suoi margini, i luoghi troppo spesso dimenticati di una città . Dove sono nato introduce atmosfera, luoghi e personaggi che ci accompagneranno in tutto il disco. La balena, La fontana simbolo della piazza e della borgata ci guida in questo viaggio insieme ad Alessandro, che, con gli occhi di uomo ed il cuore di
bambino ricorda un mondo non troppo lontano.
ITACA
Ulisse tira avanti il suo carretto come fosse una barca.
Ulisse vuole ritornare da sua moglie che lo ha cacciato via di casa tanti anni fa. Ulisse suona la chitarra. Se non e’ in giro, non puoi sbagliare! Lo trovi con due balordi in osteria!
PANE E MUSICA
Aquileo fa il panettiere e abita nella scala accanto. Ogni mattina incontra Alessandro bambino, ogni mattina gli racconta una poesia o un aneddoto sulla sua passione: il canto! Aquileo è l’uomo del pane che mentre inforna sogna, cantando, grandi palcoscenici e successi internazionali.
HO VISTO LA MADONNA
Una forte depressione, gli abusi, gli psicofarmaci.
Suppli’ una mattina si affaccia e vede la Madonna parlargli fuori dalla finestra. Si butta giù per seguirla come lei stessa gli suggerisce e cade giù dal quinto piano. Lo salvano i panni stesi sullo stendino della signora del secondo piano. Da una caduta non si può; che risalire. E Suppli’ vince il soprannome che gli lascia ila sua gente che lo vede camminare zoppicando. Ma vince anche una nuova vita e trova il vero amore.
LA RCA
Qualsiasi bambino ha disubbidito, in nome di un sogno.
Alessandro di nascosto dalla mamma, prende la bicicletta insieme al suo amico Giuliano fino alla sede di via Tiburtina della RCA. Porta un quaderno pieno di sogni da scrivere come i fogli da autografare. Aspetta, ammira. Il palazzo sembra un castello, i cantanti dei principi e dei cavalieri. E la musica un prodotto di una fabbrica delle meraviglie!
I FRATELLI MENELIK
Non hanno madre, non hanno moglie i Fratelli Menelik. Simbolo della borgata, specialisti del casino e della goliardia, legati dagli affari loschi e dai traumi che la vita gli riserva, restano generosi e ottimisti. La strada e’ la loro casa e’ la Balena.
CIRCE( L’ESTATE NON VERRA’ )
Tossicodipendente dal passato burrascoso, madre di un figlio che non conosce padri, Giulia un giorno tenta il suicidio per amore. Alessandro le rivolge una preghiera, con la speranza di poter risalire la china. Solo gli occhi blu di Giulia potrebbero riportare la luna nel cielo di notte di una estate che senza di lei non potrebbe tornare mai.
MARGHERITA
Claudio fa le pizze e dedica ogni suo impasto ed ogni sua creazione a Margherita. Moglie capricciosa che spende il week end in compagnia del salumiere. L’amore smarrito nel calore di un forno e nelle farine saprà tornare?
ROMA NASCOSTA
Roma è donna, maltrattata, stuprata e abbandonata.
Roma non conosce più amore, dedizione e misericordia.
Voce e pianoforte per restituire luce a una città merita amore e attenzione.
D’ORA IN POI
Catia Proietti ha raccontato in un libro la storia di Claudio. Alessandro l’ha vissuta di persona. Adolescente appassionato skateboard viene costretto dal papà a trasformarsi in uno spacciatore di cocaina. Ma i sogni possono salvarci. Sempre.
MI NONNO
Nonno Natale non e’ convenzionale. Sprezzante del pericolo, accompagnato dalla voglia e dalla convinzione di essere il più turbo di tutti, gira Roma con Alessandro al fianco. Ha conoscenze importanti, sa essere scaltro sotto gli occhi del nipotino, che ne e’ inconsapevolmente occhio e penna.
BUCO NERO
Siamo arrivati ad Itaca? Il viaggio e’finito? Il viaggio finiraà mai?
Le radici da cui proveniamo spesso possono essere un buco nero che ti trascina dove non vorresti mai andare. Alessandro uomo guarda Alessandro bambino e sa bene quanto sia stato per entrambi difficile aver evitato il baratro, il gorgo del mare in tempesta. Si può essere fortunati, magari cambiando quartiere,
magari avendo un sogno o semplicemente una Passione.
Per tutta la serata birre artigianali, spritz, vino, cocktail e taglieri a profusione.