Io e Annie // proiezione gratuita

17 Giugno 2019 - 2 minutes read

“E io pensai a quella vecchia barzelletta, sapete… quella dove uno va dallo psichiatra e dice: ‘Dottore mio fratello è pazzo, crede di essere una gallina’, e il dottore gli dice: ‘perché non lo interna?’, e quello risponde: ‘e poi a me le uova chi me le fa?’.
Be’, credo che corrisponda molto a quello che penso io dei rapporti uomo-donna. E cioè che sono assolutamente irrazionali, ehm… e pazzi. E assurdi, e… ma credo che continuino perché la maggior parte di noi ha bisogno di uova.”

Annie Hall (Woody Allen, 1977). Versione in lingua originale coi sottotitoli in italiano.
➵ mercoledì 26 giugno, Sinestetica. Inizio proiezione ore 20.00.
➵ ingresso libero su prenotazione, popcorn inclusi. Per prenotarsi è sufficiente scrivere il proprio nome sull’evento (es. Paolo + 3)

“Io e Annie va identificato come lo spartiacque della carriera di Woody Allen. È infatti il primo dei suoi film che prova a fare una sintesi, riuscendovi egregiamente tra l’altro, tra la prima parte della carriera e quello che verrà dopo, tra l’anarchia narrativo-inventiva-episodica degli esordi (Prendi i soldi e scappa, Il dittatore dello stato libero di Bananas, ecc.) e la maturità (e la malinconia) espressivo-pensosa-bergmaniana degli anni Ottanta.
Un primo tentativo in tal senso Allen l’aveva già fatto con il suo precedente film, Amore e guerra (1975), omaggio al romanzo ottocentesco russo declinato secondo i codici della parodia senza però dimenticare l’essenza tragica dei ragionamenti filosofici di quegli scrittori (da Tolstòj a Dostoevskij). Ma se lì aveva ancora un ruolo importante il travestimento grottesco, sfruttando la scusa del distanziamento storico, in Io e Annie si prende di petto la biografia del regista e attore newyorchese, avvicinandosi strettamente (e naturalmente) all’autobiografia.”
Alessandro Anniballi su Quinlan.it
https://quinlan.it/2017/02/18/io-e-annie/

Prima e dopo la proiezione, il bancone di Sinestetica sarà a vostra disposizione per un aperitivo, con vino, birre artigianali, cocktail, taglieri e molto altro.