
Il racconto dei racconti // proiezione gratuita
7 Ottobre 2019 - 2 minutes readPaesaggi dell’Italia meridionale rimasti cristallizzati nel tempo; draghi che dormono nel letto del fiume, mostruosi rapaci pronti a ghermire giovani feriti, pulci grandi come un pastore tedesco; e poi orchi, sorgenti di sangue che sgorgano dalle radici di un albero, neonati che vengono concepiti e nascono nel corso di una notte.
➵ Il racconto dei racconti (M.Garrone, 2015)
➵ mercoledì 9 ottobre, Sinestetica. Inizio proiezione ore 20.30.
➵ ingresso libero fino a esaurimento posti. Si consiglia di arrivare con qualche minuto di anticipo.
“[…] il racconto dei racconti torna dunque a essere un puro e semplice fantasy, ricco però di sottotesti e riflessioni su tematiche che molto poco hanno a che fare con la fola per bambini cui si è solitamente abituati.
Sotto questo aspetto il lavoro di Garrone appare consapevole e rispettoso delle idee e delle motivazioni che spinsero alla scrittura Basile: sullo schermo le tre storie che si intrecciano (Lo polece, La vecchia scortecata e La cerva fatata, ribattezzate rispettivamente La pulce, Le due vecchie e La regina) mantengono i punti cardine del pensiero di Basile, quello di un potere che acceca l’uomo, trascinandolo verso la turpitudine. Bramano senza requie, i personaggi che animano Il racconto dei racconti: bramano corpi, domini, possedimenti. Il possesso è sempre prima dell’uomo sull’uomo, e solo in un secondo momento quello di un bene materiale. Non c’è amore, ma solo invidia, superbia, paura. L’animo descritto da Basile e Garrone è quello di un’umanità reietta, in cui il popolo è schiacciato per il solo esercizio della dimostrazione di potere, senz’altro significato.”
Raffaele Meale su Quinlan.it
➵ https://quinlan.it/2015/05/12/il-racconto-dei-racconti-tale-of-tales/
Prima, dopo e durante la proiezione, il bancone di Sinestetica sarà a vostra disposizione per un aperitivo, con vino, birre artigianali, cocktail, taglieri e molto altro.