Il lavoro non ti ama | Sarah Jaffe e Aboubakar Soumahoro

19 Maggio 2022 - 3 minutes read

Martedì 24 Maggio ore 19.30
Grande come una città incontra Sarah Jaffe insieme a Aboubakar Soumahoro.
Introduce Christian Raimo.

Come molte invenzioni del tardo capitalismo, il monito «fai quello che ami e non lavorerai un giorno in vita tua», che imperversa in migliaia di post ispirazionali sui social media, ha assunto l’autorità della saggezza popolare e una validità retroattiva. Alla faccia di «neanche un giorno», la realtà è che non abbiamo mai lavorato tanto come adesso. Attanagliati da stress, ansia e solitudine, ciò che ci viene richiesto è una disponibilità praticamente illimitata e senza orari. La storia del lavoro fatto per amore è, in parole povere, una truffa.”
Sono alcune delle parole con le quali Sarah Jaffe Journalist inizia il suo ultimo, denso libro ‘Il lavoro non ti ama’ edito da Minimum Fax. Parole che riecheggiano.

Sarah Jaffe (1980) è una giornalista americana indipendente che si occupa dei meccanismi del potere, dal posto di lavoro alle strade. I suoi pezzi sono apparsi su The New York Times, The Nation, The Guardian, Washington Post, The New Republic, The Atlantic e altri. Editorialista del The Progressive and New Labour Forum, conduce il podcast Belabored della rivista Dissent. Ha scritto due libri Necessary Trouble e Work Won’t love you back (Il lavoro non ti ama). Quest’ultimo pubblicato in Italia nel 2022 da minimum fax.

Aboubakar Soumahoro (1980) originario della Costa d’Avorio, arriva in Italia nel 1999, a 19 anni. Nel 2010 si laurea in Sociologia con una tesi su ‘Analisi sociale del mercato del lavoro. La condizione dei lavoratori migranti nel mercato del lavoro italiano: persistenze e cambiamenti’. Attivista sindacale e sociale da oltre due decenni, opinionista con la rubrica Prima gli esseri umani su L’Espresso con un blog personale su HuffPost.
Nel 2019 ha pubblicato con Feltrinelli Umanità in rivolta. La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità.

Christian Raimo (1975) è nato a Roma, dove vive e insegna. Ha pubblicato per minimum fax le raccolte di racconti Latte (2001), Dov’eri tu quando le stelle del mattino gioivano in coro? (2004) e Le persone, soltanto le persone (2014). Per Piemme ha pubblicato il saggio-inchiesta Ho 16 anni e sono fascista. Indagine sui ragazzi e l’estrema destra. Insieme a Francesco Pacifico. Per Einaudi ha inoltre pubblicato Il peso della grazia (2012), Tranquillo prof, la richiamo io (2015), Tutti i banchi sono uguali (2017), La parte migliore (2018) e Contro l’identità italiana (2019). È redattore di minima&moralia e Internazionale.