Gli eroi di Leucolizia, Gli eroi dell’antimafia raccontati ai bambini

20 Ottobre 2020 - 4 minutes read

⋆ Sabato 24 ottobre ore 18:00
⋆ Presentazione del libro “Gli eroi di Leucolizia, Gli eroi dell’antimafia raccontati ai bambini” di Angela Iantosca per Giulio Perrone Editore.
⋆ Fernando Muraca dialogherà con l’autrice
⋆ Marco Di Buono leggerà brani tratti dal libro

⋆ prenotazioni: info@sinesteticaexpo.com, 06 943 75 745

L’antimafia è un esercizio quotidiano, fatto di scelte, di memoria, di impegno. Un esercizio che implica anche la narrazione, perché è importante ricordare sempre che ci sono state e ci sono persone che hanno avuto e hanno la forza di sacrificare le proprie vite in nome della giustizia, della legalità e del fresco profumo di libertà. Li chiamano eroi dell’antimafia: uomini e donne che hanno fatto il proprio dovere e che noi, ogni giorno, dobbiamo ricordare e onorare attraverso le nostre scelte e le nostre azioni.
Anche raccontando ai più piccoli chi erano, cosa hanno fatto, come hanno tentato quotidianamente di rendere più pulita la Terra sulla quale viviamo.
Come farlo con i bambini se non attraverso le favole?

Nel libro “Gli Eroi di Leucolizia” sono sette le storie narrate, storie nelle quali si intrecciano altre storie, altri eroi, nell’intento di lasciare a chi legge o ascolta un patrimonio di valori e soprattutto di amore verso l’altro.

Angela Iantosca
Giornalista dal 2003, ha collaborato con diverse testate nazionali.
Già inviata de “La Vita in Diretta” (RaiUno), ha pubblicato Onora la madre – storie di ’ndrangheta al femminile (Rubbettino), Bambini a metà – I figli della ’ndrangheta (Perrone, 2015), finalista del premio Piersanti Mattarella 2016 e vincitore del premio speciale Onlus Memoria nel Cuore, La Vittoria che nessuno sa – Storia di una donna nata nel corpo sbagliato (Sperling&Kupfer), Voce del verbo corrompere (Bulgarini), Una sottile linea bianca (Perrone, 2018) e In Trincea per Amore – Storie di famiglie nell’inferno delle droghe (Paoline). Collabora con il progetto We Free della comunità di San Patrignano, è Direttore artistico del Festival InDipendenze, Ambasciatrice del Telefono Rosa, nel 2020 ha vinto il premio Isola Solidale per il sociale per il suo impegno come giornalista nel periodo del lockdown nel raccontare il disagio di chi gravita intorno al mondo carcerario. Da anni realizza nelle scuole progetti di prevenzione alle tossicodipendenze e alle mafie. Ha tenuto conferenze in Italia e all’estero.

Fernando Muraca sceneggiatore, story editor e produttore creativo per la televisione, dal 2000 la sua attività prevalente è diventata quella di regista e autore di film di finzione per il cinema (La terra dei Santi) e la televisione (don Matteo, il Commissario Rex). È autore di due saggi sulla creatività (La strada cammina con me, L’artista è un essere speciale) e di diversi romanzi. (Dieci giorni – storia di un amore, Isole nere, La voce di Anna, Liberamente Veronica).

Marco Di Buono attore, presentatore, musicista, ha condotto dal 1995 al 1999 “La Banda dello Zecchino” (RaiUno). È stato inviato per quattro anni di “Cominciamo Bene Estate” (RaiTre). Dal 2011 al 2018 ha fatto parte del cast fisso de “La prova del cuoco” (RaiUni) presentando l’anteprima del programma e conducendo lo spazio “La ricetta della Domenica” con Anna Moroni. Come attore in tv lo abbiamo visto, solo per citare alcune serie, in “Benvenuti a tavola” , “Distretto di Polizia”, “La Squadra”. Ha condotto su RID 96.8 FM, il programma radiofonico in diretta “Green Is The Color”. È autore e conduttore su Radio Techetè dei programmi “Facce Ride – Sfida comica in radioteca” e “Vi racconto la Radio”. Su Rai Radio Kids ha condotto “Le ricette di Papà Marco” e ora conduce “Diario Kids”.