Giuseppe Grant
1 Febbraio 2018 - 1 minute readIl disegno a mano libera di elementi architettonici monumentali è una ricerca del tutto personale e senza scopo di vendita. L’interesse principale è di esercitare il disegno e lo spirito di osservazione attraverso una pratica che personalmente reputo “benefica”. Attraversare, appena se ne ha l’occasione, i centri storici delle nostre città accompagnati da tutto quello che si reputa necessario per il disegno a mano libera. Per dare una continuità a questa buona abitudine ho pensato di raccogliere i miei disegni secondo uno schema preciso. Gli elementi architettonici, estrapolati da monumenti o semplici scorci di città, sono reinterpretati in “falsi” che andranno a comporre la serie di tavole, al momento solo tre, della ricerca. L’obiettivo finale è quello di riuscire a comporre con il materiale raccolto una serie di facciate “ecclettiche”. Alle facciate sarà sovrapposta una quadratura regolare per ospitare i singoli elementi architettonici. Cornici per le finestre, portali d’ingresso, cornicioni, elementi decorativi di vario genere comporranno la forma finale della facciata.
Arena sulla luna, 297 x 420, matita china e acquarello su carta
Mausoleo di Costanza
Tavola I
Tavola II
Tavola III