Fuzz Atelier
1 Febbraio 2018 - 3 minutes readFuzz atelier è un collettivo di architetti con base a Milano che, attraverso continue sperimentazioni di natura grafico-plastico-pittorica, approfondisce le tematiche proprie dell’arte applicandole all’universo architettonico.
MASSIMILIANO SAVINO
Architetto, cofondatore del Fuzz Atelier, è interessato alla comunicazione delle arti, perlopiù grafico-rappresentative e musicali.
Con lo pseudonimo di Michele Pane, cura la veste grafica della band italiana The Quincey, di cui è membro, approfondendo in particolar modo tematiche Op-Art mescolate a realtà onirico-visionarie; nel 2016 realizza la copertina dell’EP ‘Thank you Neil’ del duo Dumbo Gets Mad, un viaggio cosmico introspettivo ispirato alla serie documentaristica ‘Cosmos: A Spacetime Odissey’ di Neil deGrasse Tyson. Parallelamente all’esperienza grafica,sotto la direzione del videoartista Davide Rapp, si occupa della produzione audio di videoclip tra cui 1000 (DOMUS), SHINING (RAPP, Milano Film Festival 2016) e ‘PXP:the shared City'(OMA),in collaborazione con il produttore musicale ChapelONE. Attualmente, sotto la guida di Francesco Fiorentino (Surfer’s Den), è in fase di preparazione uno dei suoi ultimi lavori per il Salone del Mobile di Milano 2017: una tavola da surf per Osvaldo Borsani.
DANIELE ZERBI
Daniele Zerbi nasce nel 1985 a Milano, dove svolge la professione di architetto. Cofondatore dello studio Fuzz atelier, sperimenta le relazioni tra architettura e tecniche di rappresentazione quali
disegno, fotografia ed elaborazioni digitali. A partire dal 2012 partecipa ai progetti artistici del gruppo AUFO ( Architectural and Urban Forum),nel 2014 prende parte alle mostre collettive Dismissed scapes a Pavia e presso lo spazio Visconti a Milano, riguardanti il tema degli spazi abbandonati. Nel 2015 viene selezionato dalla Galleria Tulpenmanie di Milano per esporre durante la mostra collettiva “02-06 (70,45,20)” raccolta di disegni di architettura. Partecipa alla mostra fotografica collettiva “Architettura Sintattica” presso lo spazio mostre del grattacielo Pirelli, organizzata dal Padiglione Architettura EXPO 2015 Belle Arti sotto la curatela di Lorenzo Degli Esposti e Maddalena D’Alfonso. Nel 2016 espone presso la galleria Tulpenmanie, “The Collapse of Rules” mostra personale curata dal prof. Lorenzo Degli Esposti.
“L’interessante e talentuosa ricerca compositiva di Daniele Zerbi vive del fecondo intreccio tra disegno a mano, sperimentazioni digitali e sintattiche, fotografia, esperienze di progettazione e docenza di architettura, produzione di opere d’arte legate al disegno e alla rappresentazione nelle sue svariate declinazioni, fino ai recenti esperimenti di performance visuali, anche con il coinvolgimento del pubblico. Questa ricerca, molto originale e vivace, si fonde in Zerbi con il quotidiano e la sua biografia, facendo della sfocatura e contaminazione tra le varie discipline e tecniche lucidi strumenti per la continua ridefinizione dei loro statuti.”
Lorenzo Degli Esposti
Magoga, 35 x 25 cm, fotografia (ferrofluido, acrilico, solventi)
Oga, 35 x 25 cm, fotografia (ferrofluido, acrilico, solventi)