
Future Past: QRO live performance
14 Maggio 2018 - 6 minutes readQRO (Quick Response Orchestra) in
– F U T U R E P A S T –
Ritagli del Passato – Visioni del Futuro – Musica del Presente
Un romanzo sonoro complesso, basato sulle visioni futuristico-utopistiche della cultura americana di metà ‘900. Stati Uniti, dalla seconda guerra mondiale agli anni ‘60: un frammento culturale che ha influenzato il mondo moderno in maniera apparentemente irreversibile, auto-esportandosi in ogni direzione e con ogni mezzo utile.
In una serie di documentari dell’epoca – proiettati e “ri-musicati” dal vivo – si scorgono visioni dorate dei tempi a venire unite a suggestioni familiari, miscugli di propaganda sociale con proiezioni di nostalgia e speranza nel futuro.
Gli impulsi frenetici dello sviluppo, sulla scia delle possibilità infinite, incontrano i limiti della dimensione protetta individuale.
Quattro musicisti della QRO, collettivo di improvvisatori e ricercatori sonori, cercano di rendere quella dimensione “collettiva”: con un processo improvvisativo di gruppo, che includa anche i suoni spontaneamente prodotti all’interno del locale, i filmati d’epoca vivono di nuova energia attraverso la creazione estemporanea di nuove colonne sonore.
Ecco quindi quegli impulsi trasformarsi in ostinato, le possibilità in esplorazioni timbriche, il pensiero in suono, in una serie di piccole suite video-musicali uniche e “irripetibili” in quanto nate dall’interazione spontanea di tutti gli elementi nel contesto dell’esibizione.
Il linguaggio dell’improvvisazione musicale contemporanea, le sonorità acustiche ma inacidite da effetti e sperimentazioni timbriche intrecciate alla proiezione suggestiva delle immagini in movimento, il “rumore umano”, stimolano le possibilità espressive del quartetto nell’ambiente familiare di Sinestetica.
“We are all interested in the future, for that is where we will spend the rest of our lives!”
QRO
Daniele Gherrino – chitarra
Ludovico Peroni – chitarra
Riccardo Chinni – contrabbasso
Federico Chiarofonte – percussioni
Proiezioni –
“The City” (1939)
“Leave it to Roll-Oh!” (1940)
“To New Horizons” (1940)
“American Look” (1958)
“A Touch of Magic” (1961)
“Century 21 Call” (1964)
_____________
QRO (Quick Response Orchestra) è un organico stabile di sei musicisti professionisti dai 25 ai 35 anni di età provenienti da diverse città dell’Italia centrale, formatosi a Roma nel 2016 tra le mura del Conservatorio Santa Cecilia – nel Dipartimento di Jazz e Musiche Audiotattili – a seguito di anni di masterclass, workshop e laboratori su improvvisazione, linguaggi musicali della contemporaneità e scrittura musicale sperimentale.
I percorsi di studio dei singoli membri del gruppo si sono incrociati in lezioni e laboratori con: Paolo Damiani, Daniele Roccato, Franco D’Andrea, Vincenzo Caporaletti, Bruno Chevillon, Dominique Pifarely, François Rossé, Roberto Gatto, Danilo Rea, Mark Dresser.
Grazie all’esperienza maturata in “Orchestra Aperta” (seminario permanente diretto da Paolo Damiani nel quale vengono approfonditi metodi di Conduction, Soundpainting e Improvvisazione estemporanea) alcuni musicisti hanno unito gli interessi e deciso di portare avanti un percorso comune di ricerca e libertà espressiva. In QRO convergono contaminazioni artistiche eterogenee con il contributo dei singoli musicisti, che coltivano indipendentemente progetti e ricerche intorno alla sperimentazione musicale.
L’ensemble propone non tanto concerti, quanto performance di musica dal vivo improvvisata e condotta tramite un preciso codice gestuale detto “Conduzione Chironomica”. Il linguaggio musicale dell’improvvisazione contemporanea viene utilizzato per esporre tematiche precise aderenti al contesto dell’esibizione, possibilmente attraverso la commistione di arti: musica e poesia, danza, pittura, fotografia e chi più ne ha più ne metta. Ogni spettacolo è un’occasione unica di estemporaneità creativa con attori multipli, irripetibile per le modalità e coinvolgente su diversi piani espressivi.
Questo il portfolio di progetti artistici dell’organico:
“MIS” (Moviment d’Insurreciò Sonora, ensemble di 50 musicisti e ballerini) – Festival “Equilibri”, Auditorium 2016
“Joy Water Life” (ensemble di 25 musicisti in luogo di interesse artistico, a tema “Water in The World”) – Accademia Nazionale di San Luca 2016
“Abbandono – Musica, parole e immagini dal non-luogo” (performance di musica, poesia e fotografia, in luoghi abbandonati e non-luoghi nell’area del sisma in Italia centrale) – 2016
“Identità – Improvvisamente IO” (performance di musica, recitazione e live painting, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata) – 2017
“Bonus” (festival nazionale dei Conservatori, unica formazione di musica sperimentale ad accedere alla fase finale, 7° classificato) – 2017
“Varieazioni sul Tema” (festival nazionale di improvvisazione chitarristica, 2° classificato) – 2017
“Rimusicazioni” (performance di musica e cinematografia d’autore in location inconsuete) – 2017
“UNO” (performance di musica e simbolismo esoterico) – 2017
“Chironomica – Pensiero, Gesto, Musica” (performance di musica e immagini, a tema “Il Gesto”) – 2018
“Il Sognatoio” (concorso “Teatro, Musica e Shoah” dell’Università di Roma Tor Vergata, 1° classificato) – 2018
QRO è composta da:
Alessandro Bolsieri – Sax Contralto e Soprano, da Rimini
Francesco Briotti – Pianoforte e Tastiere, da Terni
Federico Chiarofonte – Batteria e Percussioni, da Aprilia (RM)
Riccardo Chinni – Basso e Contrabbasso, da Roma
Daniele Gherrino – Chitarre, da Roma
Ludovico Peroni – Conduzione Chironomica e Chitarra, da Montecosaro (MC)