
Fuocoammare (G. Rosi, 2016) // proiezione gratuita
7 Maggio 2019 - 1 minute readAttraverso la Storia del dodicenne Samuele e di altri abitanti dell’isola, Gianfranco Rosi racconta Lampedusa e la tragedia delle migrazioni. Un documentario potente, discusso e premiato al Festival di Berlino.
➵ Fuocoammare (Italia, Francia 2016 – Gianfranco Rosi)
➵ Mercoledì 15 maggio, Sinestetica. Inizio proiezione ore 20.00.
➵ ingresso libero
“Rosi, come il Salgado che abbiamo potuto conoscere grazie a Il sale della terra diretto da Wim Wenders, si allontana in maniera netta da quanto descritto sopra a partire dalla scelta, fondamentale, di aborrire il cosiddetto documentario ‘mordi e e fuggi’ che vede la troupe giungere sul luogo, pretendere di capire in fretta o comunque di mettere in ordine i propri pregiudizi e ripartire quando pensa di ‘avere abbastanza materiale’. Il regista è rimasto per un anno a Lampedusa entrando così realmente nei ritmi di un microcosmo a cui voleva rendere una testimonianza assolutamente onesta.”