Fotografie d’architettura // mostra degli allievi del corso

17 Gennaio 2020 - 4 minutes read

» Fotografie d’architettura // mostra degli allievi del corso di Fotografia d’architettura: Fabiana Bottani, Alessia Iacovoni, Nicolò Marzano, Elena Odierna, Chiara Passagrilli, Beatrice Poggetti, Giovanni Valente; docenti Federico Cianciaruso e Simone Galli.
» Sinestetica, 17 – 25 gennaio 2020. Inaugurazione venerdì 17 gennaio ore 19:30
» ingresso libero

Il rapporto tra fotografia e architettura è antico quanto l’invenzione stessa del mezzo fotografico e prende le mosse ancor prima da un’iconografia vastissima che accompagna tutta la storia dell’arte: dagli studi prospettici rinascimentali di Brunelleschi, ai dipinti di Antonello da Messina, passando dalle vedute urbane di Schedel e ai lavori del Canaletto.
La rappresentazione fotografica dell’architettura è ancora oggi una pratica che si muove dunque tra il passato ingombrante dell’arte figurativa e il presente sempre più concreto del virtuale e dei render.
Il corso di Fotografia d’architettura, svoltosi durante lo scorso autunno, si è proposto dunque d’indagare questo rapporto, cercando di fornire ai frequentanti gli strumenti tecnici necessari alla realizzazione dei lavori e le basi teoriche per affrontare i canoni del linguaggio della fotografia d’architettura attraverso la propria personale visione ed interpretazione.
L’esposizione finale vedrà i risultati del lavoro svolto durante le lezioni teoriche e, soprattutto, durante le due uscite fotografiche, al quartiere San Saba e al Villaggio Olimpico.

La seconda edizione del corso si terrà fra marzo e aprile 2020. Per maggiori informazioni consulta la pagina dell’evento Corso di fotografia d’architettura // seconda edizione oppure scrivici su direzioneartistica@sinesteticaexpo.com

Docenti

Federico Cianciaruso
Romano, classe ’91, Federico Cianciaruso è un fotografo romano, laureato in architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi di laurea in Estetica dal titolo “Sentimenti della riqualifcazione”.
Inizia a scattare fotografe nel 2011 da autodidatta. Gli studi in architettura e gli atlanti del Touring Club contribuiscono – anche inconsciamente – alla formazione del suo sguardo. Cresce poi con fotografi come Ghirri, Shore, Hido, Meyerowitz delle scuole di paesaggio italiana e americana.
Nel Maggio 2018 espone il progetto Spazi Altri – realizzato in collaborazione con Simone Galli e Cristiano di Nicola – al circuito OFF del festival Fotografa Europea 2018 vincendo il primo premio e avendo diritto di esporre nella sede di Palazzo Magnani nel festival 2019. Sempre nel Maggio 2018, risulta tra i cinque fotografi under 35 selezionati da Officine della Fotografia di Lecce per il progetto MH/TP – Make History Take Pictures. Dal 2011 fa parte come attore e fondatore di Controcanto Collettivo, compagnia di ricerca teatrale, con la quale realizza spettacoli originali presentandoli in diversi teatri italiani ed europei.

Simone Galli
Romano, classe ’89. Simone Galli è laureato in Architettura presso l’Università di Roma La Sapienza. Dal 2016 lavora come fotografo free lance, rapportandosi con le realtà teatrali romane, realizzando ritratti per attori e attrici e svolgendo spesso il ruolo di fotografo di scena. A livello commerciale, nel 2018, avvia una collaborazione con Federico Cianciaruso sotto il nome di Atlas fotografe, con il quale tiene, tra le altre cose, corsi per chi vuole approcciare la pratica fotografca. Infuenzato dall’opera di grandi fotografi come Luigi Ghirri, Stephen Shore e Joel Meyerowitz che, insieme a molti altri fotografi contemporanei, formano il suo sguardo, porta avanti progetti personali che espone in diverse gallerie. Uno di questi progetti, realizzato insieme a Federico Cianciaruso e Cristiano Di Nicola, dal titolo Spazi altri, vince, nel Maggio 2018, il primo premio del Circuito Off del festival Fotografa Europea di Reggio Emilia.

Per tutta la durata dell’inaugurazione potrete rinfrescarvi al bancone di Sinestetica, pronto a prendersi cura di voi con birre artigianali, vini, cocktails e molto altro.