
Donnafugata – MADE in JAZZ
21 Maggio 2018 - 2 minutes readParole calde, odore di fragole rosse, sole soffice, energia all’orizzonte, profumo verde di terre siciliane, vivacità spumeggiante, freschezza di agrumi, seduzioni pericolose … Queste ed altre le sensazioni che vi accompagneranno nel nostro prossimo viaggio enogastronomico con la degustazione “Donnafugata MADE IN JAZZ” che si svolgerà nello spazio culturale Sinestetica.
Qui avrete l’occasione di conoscere e ri-conoscere 3 vini della rinomata azienda siciliana Donnafugata accompagnati dal gustoso streetfood gourmet di pret-a-polpett.
Ma non solo. L’esperienza sensoriale prosegue attraverso l’udito con brani jazz LIVE “abbinati” che vi accompagneranno nel corso della serata e permetteranno di esaltare oltre l’immaginabile le sensazioni percepite.
In degustazione:
1) Anthilia Bianco Sicilia DOC
2) Lighea Zibibbo – Sicilia DOC
3) Sherazade Nero d’Avola – Sicilia DOC
QUANDO Sabato 26 maggio alle ore 19:00
DOVE presso Sinestetica in Viale Tirreno 70 a/b, appuntamento alle ore 19:00
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 20,00 (SOCI 2018)
COME PARTECIPARE: PRENOTAZIONI ON-LINE APERTE CLICCA QUI www.madeinrome.eu
PRENOTAZIONI ON-LINE APERTE
CLICCA QUI www.madeinrome.eu
Contattaci al 339.1221247 (sms/ whatsapp) oppure all’indirizzo wine@madeinrome.eu
NOTE DA LEGGERE CON ATTENZIONE
La prenotazione online è obbligatoria e andrà effettuata per ogni partecipante, socio o nuovo iscritto, fino ad esaurimento posti.
La prenotazione online è indispensabile per partecipare a questa attività, per ricevere conferma e per essere avvisato in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio nel rispetto del nostro Statuto (pubblicato sul sito www.madeinrome.eu) e delle normative vigenti in materia (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).
Quota sociale annuale, contributo di partecipazione socio e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un’associazione no-profit: questi servono a coprire le spese organizzative, amministrative e di gestione ordinaria annuali e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.