
Dentro Roma // Pietralata e Montesacro, raccontare la città
18 Gennaio 2019 - 3 minutes read→ 31 Gennaio 2019, alle ore 18,30
→ “Dentro Roma // Pietralata e Montesacro, raccontare la città”. Con Vittorio Giacopini, Alessandro Pera, Luigia Spadano. Evento a cura del Collettivo Dialoghi.
→ ingresso libero
Il Collettivo Dialoghi nasce dalla volontà di alcuni amici – scrittori, artisti, appassionati di cinema e letteratura, attivisti sociali – di organizzare iniziative nel quartiere di Montesacro.
Abbiamo scelto lo spazio di Sinestetica perché è un luogo ideale di scambio e comunicazione liberi, per trascorrere del tempo assieme nutrendo anima e corpo di bellezza, sensibilità e cultura.
Con questo obiettivo, proponiamo l’evento “Dentro Roma – Pietralata e Montesacro, raccontare la città”.
L’evento sarà scandito da letture dei tre autori Vittorio Giacopini col romanzo “Roma”, Alessandro Pera, coi suoi racconti “In tempo di Guerra”, Luigia Spadano e il libro reportage “Pietralata Story”.
Un viaggio attraverso i due quartieri, raccontati nelle loro peculiarità, stralci di vissuto, invenzioni letterarie, che scaturiscono dalle interpretazioni degli autori. L’idea è di narrare Roma tra storie di
quartiere e passato di borgate.
Alessandro, Luigia e Vittorio leggeranno brani delle loro opere, includendo nelle loro riflessioni alcuni tra gli autori più noti della narrativa italiana che in maniera significativa hanno raccontato
Roma, primo fra tutti Pier Paolo Pasolini.
Gli Autori
Vittorio Giacopini. Collabora con Il Sole 24 Ore e Rai Radio 3. Tra i suoi libri: L’arte dell’inganno (2011) e Non ho bisogno di stare tranquillo (2012). Il Saggiatore ha pubblicato Nello specchio di Cagliostro (2013), La mappa (2015, finalista al Premio Campiello) e Roma (2017). Il manuale dell’eremita, edizioni dell’asino (2018). https://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Giacopini
Alessandro Pera. Come operatore sociale, è attivo nelle periferie romane contro il disagio e l’esclusione sociale dei minori. Nel 1999 ha pubblicato con Odradek edizioni il libro di racconti Afa, con cui ha partecipato nel 2000 al Premio Strega. Negli anni ha pubblicato alcuni racconti all’interno di raccolte collettive, dedicate al tema del conflitto e della memoria. Nel 2014 ha pubblicato con Lorusso Editore la raccolta di racconti “In tempo di guerra”.
Luigia Spadano. Qualche anno prima della caduta del Muro di Berlino, decide di lasciare l’Italia e trasferirsi in Africa. Reporter di guerra, viaggia in lungo e largo. Rientrata in Italia, si stabilisce a
Roma. Ha pubblicato a dicembre 2018 il suo primo libro “Pietralata Story”, edito da Edizioni Ponte Sisto. Delle lunghe giornate trascorse a scoprire Pietralata, il suo più grande rammarico è stato
quello di non aver potuto incontrare Pier Paolo Pasolini. Per l’occasione verranno esposte alcune fotografie tratte dai suoi lavori dedicati alla città di Roma.
© foto di copertina: Luigia Spadano
Durante l’incontro potrete ristorarvi al bancone di Sinestetica, con vino, drink, tisane, taglieri e molto altro.