
ROCCA DI PAPA – Un evento curato dall’associazione Sinestetica
Domenica 13 marzo, l’associazione culturale “Sinestetica” ha allestito una mostra-evento al Museo Geofisico di Rocca di Papa incentrata sul centro storico della città e sul suo rapporto con Roma.
Sin da quando esiste l’Italia, si direbbe, il termine “provinciale” ha racchiuso la tendenza degli italiani, tutta mediterranea, di rimanere pervicacemente attaccati al loro territorio.
Sinestetica è una giovanissima associazione culturale che intende giocare con il luogo comune, eventualmente sfidarlo. Cosa succede se Roma, la provincialissima e arrogante Roma, si raccoglie sul punto più alto dei suoi Castelli e si mette a esaminarlo con le arti dei suoi architetti, disegnatori, fotografi, pittori e scultori? E se a sua volta Rocca di Papa si mostra e si svela, attraverso lo sguardo poetico dei suoi stessi autori?
Rispondendo al fermento artistico della piccola cittadina e alla domanda di valorizzazione del patrimonio storico dell’assessore al Centro storico di Rocca di Papa, Marika Silvia Sciamplicotti, Sinestetica propone un viaggio visivo, musicale e letterario che si insinua nelle pieghe reali del territorio, sul quale i punti di vista si incrociano, convergono e si confrontano.
Ad accompagnare il percorso, promosso insieme al Laboratorio Centro Storico, vincitore di numerosi premi d’eccellenza, e patrocinato dalla Regione Lazio, dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e dal Comune di Rocca di Papa, una selezione di versi della poetessa locale Aurora De Luca e una degustazione di prodotti locali.
La mostra proporrà pertanto un inventario critico legato al territorio di Rocca di Papa, individuato, da un lato, come un repertorio innato di forme, dall’altro, come fonte di ispirazione per i suoi ospiti, e per una volta, per tutti gli autori presenti, l’oggetto stesso del fare artistico: di qua e di là, d’ècco e d’èllo, Sinestetica apre il suo Viaggio al centro della Rocca.
Per il pubblico che interverrà, da Roma, dalla stessa Rocca di Papa o da una galassia lontana lontana, sarà pertanto un’occasione di conoscenza inedita del borgo, dei suoi angoli, delle sue prospettive e delle sue impressioni più intime. Insomma, un evento inedito, ambizioso e radicato sul territorio: davvero da non perdere.
ARTICOLO SU: Il Mamilio
Tags: press, rocca di papa, sinestetica