
Da Giolitti a Grillo: tutti i dossier più scottanti – F. Russo
20 Maggio 2019 - 2 minutes readDa Giolitti a Grillo, passando per l’omicidio Matteotti, l’ascesa dei Corleonesi, gli anni di Piombo e la P2, Filippo Russo scrive “una storia d’Italia concepita come un’inchiesta riguardante essenzialmente gli episodi e i fenomeni più controversi.”
➳ sabato 25 maggio, ore 17.30, Sinestetica
➳ Presentazione del libro “Italia. Da Giolitti a Grillo. Tutti i dossier più scottanti” di Filippo Russo (Davide Ghaleb Editore)
➳ ingresso libero
“È una storia d’Italia concepita come un’inchiesta riguardante essenzialmente gli episodi e i fenomeni più controversi. Si analizza ogni evento partendo da una domanda, cui segue una risposta non sempre univoca, talvolta non esaustiva, mai reticente, aliena da retorica e dalla riproposizione di facili e fuorvianti luoghi comuni. L’opera è fonte d’informazione per chi voglia capire la complessità e la contraddittorietà della Storia d’Italia.”
L’autore
Filippo Russo è nato a Roma nel 1950 ed ha sempre risieduto a Roma. Durante gli anni della prima rivolta studentesca e dell’Autunno Caldo è stato tra i membri più attivi del Movimento Studentesco. Nel 1974 è stato capo redattore del giornale “Quarto Stato” edito dalla FGSI. Nel 1975 si è laureato in filosofia ed ha smesso con l’attività politica. Nel 1983 ha lavorato alla sceneggiatura del film per la TV “Garibaldi”, film realizzato con la regia di Luigi Magni. E’ divenuto docente di ruolo in Lettere per la Media inferiore. Oggi è in pensione. E’ autore di “Storie” (Alfonso Signorelli Editore, 1990), “La globalizzazione e la crisi dell’Impero Americano” (Edizioni Coralli, 2001). Con Davide Ghaleb Editore ha pubblicato “La crisi indotta” (2014), “La buona scuola per chi?” (2015), “La crisi infinita” (2016).
Per tutta la durata della presentazione e oltre il bancone di Sinestetica sarà a vostra completa disposizione con birre artigianali, taglieri, succhi di frutta, vino, cocktail e quant’altro.