Corso online di pittura sperimentale

6 Maggio 2020 - 6 minutes read

È in partenza il Corso di pittura sperimentale, tenuto dalla pittrice Margherita Ferro in modalità online. Siete tutti invitati alla presentazione gratuita del corso, giovedì 21 maggio alle 19 su Zoom!

→ presentazione gratuita e aperta a tutti giovedì 21 maggio alle ore 19 su Zoom (scrivici a direzioneartistica@sinesteticaexpo.com per ricevere il link).
→ 4 lezioni online di un’ora e mezza ciascuna, ogni giovedì dalle ore 18:30 su Zoom, a partire da giovedì 28 maggio
→ Una lezione di conversazione teorica, una lezione per la pittura ad acrilico, una lezione per la pittura a olio e una lezione per visionare e commentare insieme gli elaborati finali di ogni studente
→ esposizione a Sinestetica, non appena sarà possibile, dei lavori realizzati durante il corso
→ numero chiuso di iscritti (10 partecipanti al massimo)
→ prezzo del corso: 70€ a persona

Per ulteriori informazioni o per iscriverti, scrivici a direzioneartistica@sinesteticaexpo.com

CORSO E PROGRAMMA
Il corso intende accompagnare lo studente a porsi degli interrogativi sulla funzione di un opera d’arte, sviluppando in questo modo la capacità creativa e comunicativa individuale: questo è l’obiettivo del corso di Pittura Sperimentale. Il corso prenderà il via da una riflessione collettiva sul perché un quadro viene considerato tale, ovvero un approfondimento sul segno e il suo substrato (la tela, il legno..). Si passerà, poi, all’analisi del lavoro fatto da artisti come Dubuffet, Rothko, Rauschemberg, Burri, Franz Kline, Pollock, Twombly sulla superficie del quadro e la sua matericità.
Con la dissoluzione della figurazione classica, la pittura ha smesso di essere lo strumento principale per la rappresentazione della realtà (reale o immaginata che sia). Il senso e la convalida di un quadro non viene più cercato al suo esterno, e cioè nel soggetto che intende rappresentare, ma dentro il suo stesso essere quadro, in quell’insieme di segni e di colori che riempiono il rettangolo della sua superficie. Con la modernità la superficie piatta del quadro sopravanza la sua storica funzione di substrato neutro e, a partire da Cezanne, diventa soggetto primario della riflessione pittorica. Quindi anche il segno e il colore, da strumenti usati per dare l’illusione di realtà alla rappresentazione del quadro acquistano ora un significato in sé, non solo simbolico.
Durante le lezione verranno anche sperimentate varie tecniche di pittura e ci confronteremo su dubbi e perplessità. In questo modo il corso diventerà uno “spazio laboratoriale” in cui l’alunno potrà decidere le tematiche e le modalità di lavoro che sente maggiormente vicine alla propria concezione pittorica.
Alla fine del corso ogni studente dovrà elaborare una piccola tela a soggetto personale e con la tecnica che ritiene più idonea in base a quelle studiate, riflettendo sul concetto di Arte.

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI ATTESI
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: 1. produrre un piccolo elaborato artistico in cui siano evidenti caratteristiche di creatività personali; 2. valutare in modo critico-costruttivo il lavoro proprio e quello degli altri.

LA DOCENTE
Margherita Ferro è nata a Roma nel 1990, dove attualmente vive e lavora.
Dopo aver iniziato a studiare pittura da giovanissima, continua la sua formazione in età adulta, in particolare nello studio le seconde avanguardie artistiche, della pittura astratta e i temi della visione inconscia e non oggettiva.
Nel 2009 inizia i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Roma. Durante l’anno accademico 2011/2012 vince una borsa Erasmus alla Facultad de Bellas Artes Alonso Cano di Granada, Spagna. Nell’ottobre 2016 completa gli studi presso l’Accademia, con
una tesi sull’Arte Irregolare, frutto di un anno di collaborazione presso il Laboratorio di Pittura e Attività Espressive “Il Mattone”, attivo all’interno dell’Istituto Psichiatrico San Giovanni di Dio di Genzano.
Ha esposto il suo lavoro in tre mostre personali e numerose mostre collettive, sia in associazioni culturali che in gallerie per lo più nell’ambito della scena romana e italiana, ad eccezione di due mostre di incisione collettive esposte a Istanbul e Belgrado.
L’ultima mostra di rilievo alla quale ha partecipato è stata la grande retrospettiva dedicata all’attore Antonio de Curtis, Totò Genio, dove è stato esposto un disegno dedicato all’attore nelle due sedi museali del Convento di San Domenico Maggiore a Napoli e il Museo di Roma in Trastevere. Recentemente ha ricevuto un premio come
vincitrice nella categoria under 30 del Rospigliosi Art Prize 2019. Nell’ultimo anno è stata scelta dalla galleria Wunderkammer tra i 15 creativi per Herbarium, opera muraria di 22 metri realizzata in collaborazione con lo street Artist di fama internazionale
TELLAS, nell’ambito del progetto SPACE Tor Pignattara, Roma.
Recentemente Margherita ha vinto due residenze artistiche all’estero alle quali parteciperà nel biennio 2020-2021, la Residencia Corazòn de La Plata, Argentina, e la Residenza Pilotenkueche di Lipsia, Germania.
.
.
.

Sinestetica
Viale Tirreno 70 a/b – Roma
Metro B – Conca d’oro
sinesteticaexpo.com
sinesteticastore.com
info@sinesteticaexpo.com
06 943 75 745