Corso online di carboncino, grafite e tecniche miste

11 Maggio 2020 - 5 minutes read

È in partenza il Corso di carboncino, grafite e dintorni, tenuto dalla pittrice e architetta Linda Aquaro in modalità online. Siete tutti invitati alla presentazione gratuita del corso, lunedì 18 maggio alle 19 su Zoom!

→ presentazione gratuita e aperta a tutti lunedì 18 maggio alle ore 19 su Zoom (scrivici a direzioneartistica@sinesteticaexpo.com per ricevere il link).
→ 3 lezioni online di un’ora ciascuna, ogni lunedì dalle ore 19 su Zoom, a partire da lunedì 25 maggio;
→ esposizione a Sinestetica, non appena sarà possibile, dei lavori realizzati durante il corso;
→ numero chiuso di iscritti (8 partecipanti al massimo);
→ prezzo del corso: 50€ a persona.

Per ulteriori informazioni o per iscriverti, scrivici a direzioneartistica@sinesteticaexpo.com

Il corso

Esploriamo in tre lezioni alcuni degli strumenti più comuni per il disegno, ovvero la grafite e il carboncino, con un occhio verso le nuove possibilità espressive che i nuovi prodotti sul mercato ci permettono.
Il corso non insegna a disegnare e non bisogna essere necessariamente dei bravi disegnatori per frequentarlo. Vogliamo provare un approccio più gestuale e liberatorio che permetta a tutti di buttarsi in tecniche versatili, dinamiche e alla portata di tutti. Il corso fornisce dei suggerimenti di approccio, che ognuno può sviluppare e ampliare ovviamente secondo la propria sensibilità.

Lezione 1_Grafite, grafite acquerellabile e grafite in pasta
Partendo dalle normali matite per il disegno artistico, ci approcciamo all’uso della grafite acquerellabile. Scopriamo le potenzialità e gli effetti che si possono ottenere a seconda anche degli strumenti utilizzati (pennelli, stoffe, etc). Diamo sfogo al gesto e “compiacciamoci” delle macchie ottenute!
Materiali:
– acqua
– carta fabriano per disegno o carta per acquerello (non eccessivamente ruvida)
– pezzette varie
– pennelli di vario taglio (meglio se vecchi e brutti)
– matite 2b/4b/8b
– matite Cretacolor “Monolith” 2b o superiori
– grafite acquerellabile “Artgraf” di Viarco
– grafite in pasta “Artgraf n° 1” di Viarco
– gomma e gommapane

Lezione 2_carboncino e gessetti di grafite
Partiremo dall’approccio base al carboncino e le modalità di lavorazione/sovrapposizione. Sulla scia di quanto fatto nella prima lezione, scopriremo i gessetti di grafite (che per effetto e corposità sono più riconducibili al carboncino che alla grafite), e ne studieremo le potenzialità e gli effetti che si possono ottenere. E poi largo sfogo al gesto!
Materiali:
– acqua
– carta fabriano per disegno o carta per acquerello (non eccessivamente ruvida)
– pezzette varie
– pennelli di vario taglio (meglio se vecchi e brutti)
– sfumini
– fusaggine di vario spessore
– carboncino compresso
– carboncino a matita
– gesseti di grafite “Artgraf” di Viarco
– gomma e gommapane

Lezione 3_tecniche miste
Sfrutteremo quanto fatto in precedenza per creare delle basi di lavoro per approcci più pittorici e complessi. Il nostro lavoro in bianco e nero diventerà il primo strato di un processo per sovrapposizione che sfrutterà alcuni medium della pittura ad olio.
Materiali:
– carta fabriano per disegno o carta per acquerello (non eccessivamente ruvida)
– carboncini vari già usati nelle precedenti lezioni
– pennelli di vario taglio
– cera fredda per pittura ad olio
– rullo
– colori e pastelli ad olio
– gomma e gommapane

La docente

Pugliese d’origine, Linda Aquaro vive e lavora a Roma da circa vent’anni. Parallelamente all’attività di architetto, porta avanti una sua personale ricerca artistica, che spazia in diversi ambiti, dai più tradizionali (pittura e incisione), ai più contemporanei (digitale).
È cofondatrice dell’Associazione “Officine Incisorie”, che si occupa al livello nazionale e internazionale di promuovere l’arte calcografica e gli artisti incisori, tramite esposizioni, incontri e workshop sul tema.
Inoltre, negli ultimi anni, collabora nell’ambito dell’illustrazione con riviste e piccole case editrici indipendenti.
lindaquaro.com

https://www.instagram.com/aquarolinda/
https://www.facebook.com/lindaquaro/

Per ulteriori informazioni o per iscriverti, scrivici a direzioneartistica@sinesteticaexpo.com