
Corso di fotografia / Raccontare per immagini
21 Settembre 2020 - 4 minutes readÈ in partenza Il Corso di fotografia “Raccontare per immagini“, tenuto dal fotografo Yarin Trotta del Vecchio. La corrente edizione, inoltre, prevede l’intervento del fotografo Maurizio di Pietro durante la lezione sull’editing.
→ 6 lezioni di 90 minuti ciascuna, ogni venerdì dalle 15:30 alle 17:00, a partire da venerdì 23 ottobre;
→ 1 sessione di scatto in esterno col docente, con tempistiche e modalità da definire durante lo svolgimento del corso;
→ revisione dei lavori;
→ esposizione a Sinestetica dei lavori realizzati durante il corso;
→ numero chiuso di iscritti (8 partecipanti al massimo);
→ per partecipare al corso è richiesta una buona conoscenza delle tecniche fotografiche di base
→ costo: 130€ a persona;
Per ulteriori informazioni, scrivi a direzioneartistica@sinesteticaexpo.com
Il corso
“Il linguaggio fotografico è un linguaggio formale, legato all’estetica. Certamente, se le mie fotografie arrivano ad essere esposte in un museo, vuol dire che hanno anche un valore estetico che le contraddistingue, ma non voglio assolutamente che queste siano lette come delle opere d’arte. Infatti, non nascono per essere oggetto d’arte, ma come un insieme di immagini per informare, per provocare discussioni, dibattiti.” S. Salgado
Il corso “Raccontare per immagini” si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per avvicinarsi al mondo del reportage fotografico.
Durante le lezioni verranno affrontati, tramite un approccio interdisciplinare, temi come l’origine del linguaggio del racconto, l’analisi dei lavori dei grandi maestri, la traducibilità visiva di un’idea, editing e flusso di lavoro.
Il corso si rivolge a tutte quelle persone che abbiano già acquisito una padronanza base della tecnica fotografica e che vogliano approcciare o approfondire la conoscenza della materia del reportage fotografico.
Programma
Lezione 1 – 2
• Reportage: il racconto fotografico
• Vladimir Propp e la struttura dell’arco narrativo
Lezione 3 – 4
• Interpretazione e descrittività della realtà: esempi dalla musica e dall’arte
• Dall’idea all’immagine: la traducibilità visiva
• Testi e didascalie
Lezione 5
• Editing: la sequenza delle immagini ( intervento di Maurizio di Pietro )
Lezione 6
• Revisione dei lavori
I docenti
Yarin Trotta del Vecchio è nato a Roma nel 1991. Il suo percorso di formazione fotografica comincia nel 2014 e culmina nel 2017 con un Master in Reportage presso il WSP di Roma.
Attualmente si occupa di progetti a lungo termine concentrandosi principalmente su tematiche di carattere sociale.
I suoi lavori hanno ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali , tra i quali: il terzo posto all’undicesima edizione del Festival Internazionale di Fotogiornalismo Vilnius Photo Circle del 2017, la nomina nella Shortlist dei Kolga Awards 2020, l’inserimento nella collezione dell’Italy Photo Award 2020 ed il bronzo al Prix de la Photographie Paris 2020. Collabora con testate nazionali ed internazionali e dal 2020 fa parte della Fellowship dell’agenzia fotografica Parallelozero.
Per maggiori informazioni: www.yarindelvecchio.it/
Maurizio di Pietro è nato a Torino nel 1974. Dopo la laurea in Scienze dell’Informazione, collabora con alcune ONG documentandone il lavoro tramite progetti fotografici in Marocco, Sri Lanka, Guatemala e Cisgiordania. Parte della sua formazione fotografica avviene alla scuola di Fotografia “WSP Photography” di Roma, dove oggi collabora come docente.
Tra il 2016 e il 2017 lavora a progetti riguardanti la disabilità mentale, mentre negli ultimi tre anni si dedica agli effetti del cambiamento climatico in Kenya. Questo lavoro gli è valso alcuni award, tra cui il Lucie, e diverse pubblicazioni nazionali e internazionali tra cui il Der Spiegel e il Corriere della Sera. Preferisce lavorare su temi sociali e progetti a lungo termine. Da circa tre anni, infatti, è impegnato in un lavoro intimo e personale sul concetto di famiglia e assenza.
Per maggiori informazioni: www.mauriziodipietro.org/
Foto in copertina di Yarin Trotta del Vecchio