Corso di Fotografia con Simone Galli e Federico Cianciaruso

6 Dicembre 2018 - 5 minutes read

“La fotografia non è pura duplicazione o un cronometro dell’occhio che ferma il mondo fisico, ma è un linguaggio nel quale la differenza fra riproduzione e interpretazione, per quanto sottile, esiste e dà luogo a un’infinità di mondi immaginari.” Luigi Ghirri

Inizia il primo corso di fotografia targato Sinestetica, tenuto da Simone Galli e Federico Cianciaruso.

☞ 8 lezioni in aula da due ore:
– martedì 15 gennaio dalle 20:30 alle 22:30
– martedì 22 gennaio dalle 20:30 alle 22:30
– martedì 29 gennaio dalle 20:30 alle 22:30
– martedì 5 febbraio dalle 20:30 alle 22:30
– martedì 12 febbraio dalle 20:30 alle 22:30
– martedì 19 febbraio dalle 20:30 alle 22:30
– martedì 26 febbraio dalle 20:30 alle 22:30
– martedì 5 marzo dalle 20:30 alle 22:30

☞ 2 uscite nel weekend (date da definire).

☞ esposizione dei progetti a Sinestetica, a marzo, durante il Mese della Fotografia di Roma.

☞ costo: 180,00 euro a persona

I DOCENTI

Federico Cianciaruso e Simone Galli sono due fotografi romani. L’idea di lavorare insieme nasce da una comunione di sguardi e di intenti, e da un’amicizia consolidata negli anni.
Si laureano in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma, dove si conoscono ed iniziano a lavorare insieme e, nel 2018, avviano una collaborazione sotto il nome di Atlas Fotografie a Roma. Gli studi architettonici contribuiscono alla formazione del loro sguardo, lo spazio urbano e il paesaggio residuale sono i soggetti privilegiati. L’attività d’osservazione del reale avviene con la convinzione che la fotografia offra il potere di manipolarne le forme, stabilendo relazioni arbitrarie ordinate semplicemente dallo sguardo. Nel Maggio 2018 il loro progetto fotografico “Spazi altri”, realizzato insieme a Cristiano Di Nicola, vince il primo premio del Circuito Off del festival Fotografia Europea di Reggio Emilia.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

PRIMA LEZIONE – IL CONCETTO DI FOTOGRAFIA


Nella prima lezione introdurremo il concetto di fotografia, raccontandone le origini storiche e il suo sviluppo tecnico, fino a comprendere i parametri fondamentali dello scatto, che da sempre determinano l’esistenza della fotografia.

SECONDA LEZIONE – TIPI DI MACCHINE


Nella seconda lezione cominceremo a parlare delle diverse tecnologie che si sono avvicendante nella storia della fotografia, tratteggiando le differenze sostanziali tra la fotografia analogica e digitale – di quest’ultima parleremo attraverso le due dicotomie riguardanti il formato del sensore (full frame e APSC) e il file ottenuto (RAW e JPG).

TERZA LEZIONE – GENERI E OBIETTIVI


Nella terza lezione affronteremo una breve storia dei generi fotografici, con particolare attenzione alle diverse correnti e scuole di pensiero. L’analisi degli autori e dei settori fotografici consentiranno di ampliare il discorso all’utilizzo dei differenti obiettivi fotografici a seconda delle differenti esigenze.

QUARTA LEZIONE – I PRIMI SCATTI


La quarta lezione si concentrerà sul primo approccio alla macchina
fotografica: definiremo le regole dell’esposizione attraverso il triangolo ISO – tempi – diaframma, riprendendo concetti affrontati già nella prima lezione. Procederemo anche con la comprensione delle differenti modalità di scatto che le macchine fotografiche permettono.

QUINTA LEZIONE – LA COMPOSIZIONE


Nella quinta lezione, parleremo di composizione, intesa come connubio indissolubile tra scelta dell’inquadratura e capacità di lettura della luce. Nel parlare di composizione dell’immagine ci concentreremo sulla capacità di gestione del mezzo nelle differenti situazioni con particolare attenzione alla profondità di campo e ai tempi di scatto.

SESTA, SETTIMA, OTTAVA LEZIONE – USCITE FOTOGRAFICHE


Nella sesta e nell’ottava lezione effettueremo due uscite fotografiche a Roma. Le due uscite saranno interrotte dalla settima lezione, dove commenteremo gli scatti effettuati nella prima uscita: in questo modo riusciremo a comprendere le difficoltà riscontrate ed essere maggiormente preparati per l’uscita successiva.

NONA LEZIONE – PRIMO APPROCCIO ALL’EDIZIONE DELLE FOTO


La nona lezione del corso sarà incentrata sull’edizione delle foto scattate, ovvero la scelta delle medesime con particolare attenzione alle relazioni che si instaurano tra le diverse immagini. La lezione terminerà con la selezione di 3 immagini a testa che inizieremo a lavorare in Photoshop e che verranno poi esposte all’interno della galleria Sinestetica.

DECIMA LEZIONE – PRIMO APPROCCIO ALLA POST-PRODUZIONE


Nell’ultima lezione, riprenderemo l’editing delle immagini selezionate: conosceremo gli strumenti base dello sviluppo dei file RAW attraverso Lightroom e Camera Raw. Le immagini editate saranno infine preparate per la stampa e l’allestimento.

Durante le lezioni il bancone di Sinestetica sarà pronto a prendersi cura di voi, con tè caldi, biscotti, birre, taglieri e quant’altro.

PER INFO O PRENOTAZIONI
Sinestetica
Viale Tirreno 70 a/b, Roma
+ 39 06 943 75 745
info@sinesteticaexpo.com
www.sinesteticaexpo.com