Corso di chitarra | seconda edizione

12 Febbraio 2021 - 5 minutes read

È in partenza la seconda edizione del Corso di chitarra, tenuto da Edoardo Liberati a Sinestetica!
→ ogni lunedì dalle 17:00 alle 18:30 a Sinestetica, a partire da lunedì 15 marzo;
→ Modulo A (base): 6 lezioni di 90 minuti;
→ Modulo B (intermedio): 6 lezioni di 90 minuti;
→ classe di 6 persone al massimo;
→ lo studente deve essere in possesso di una chitarra (classica o acustica o elettrica);
→ costo 130 euro per ogni modulo, 200 euro per entrambi.
Per ulteriori informazioni o per iscriverti: direzioneartistica@sinesteticaexpo.com, 06 943 75 745.
🎶 ♯

Modulo A (base)
Il modulo A è rivolto a persone di qualsiasi età che vogliano avvicinarsi allo studio della musica e della chitarra, vista come strumento e veicolo comunicativo principale. Uno degli obiettivi principali per lo studente è sviluppare un approccio personale, costruttivo e produttivo allo studio e alla pratica della musica, acquisendo, tramite il corso, tutte le nozioni teorico/tecniche di base.
Le lezioni saranno incentrate sulla spiegazione di nozioni fondamentali ed intrinseche alla natura della chitarra, come coordinazione tra mano destra e mano sinistra, uso del plettro e uso delle dita, ed altre nozioni relative invece alla musica vista da un punto di vista più generale, mantenendo comunque l’approccio pratico, come la percezione del tempo e dello spazio musicale. Ci saranno inoltre, a discrezione dell’insegnante e compatibilmente con il livello di apprendimento degli studenti, excursi su nozioni puramente teoriche, come costruzione di accordi, scale, spiegazione del pentagramma e lettura e scrittura su esso.
Obiettivo finale del corso (compatibilmente con il livello degli studenti) sarà l’apprendimento di un brano o di alcuni frammenti di facile esecuzione, concordati tra insegnante e studente.

Modulo B (intermedio)
​Il modulo B è rivolto a persone di qualsiasi età che, partendo da una base più o meno solida, vogliano approfondire lo studio della musica e della chitarra, incentrandosi su argomenti specifici. (L’insegnante cercherà di guidare ogni studente attraverso difficoltà e/o lacune di apprendimento e, contemporaneamente, incoraggiare peculiarità e aspetti positivi di ogni studente).
Compatibilmente con il livello di partenza degli studenti, il corso offrirà lezioni focalizzate su aspetti tecnici dello strumento approfondendo lo studio di scale più o meno complesse, accordi più o meno avanzati, uso del plettro e uso delle dita, etc. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio di basi di chitarra Rock/Blues e Pop di media difficoltà, rifacendosi a chitarristi celebri sviluppatori di questi generi, tra i quali: Eric Clapton, Robert Johnson, Angus Young, etc. Excursi teorici avverranno quando l’insegnante riterrà necessario rafforzare le conoscenze degli studenti, o se essi mostrassero la necessità di studio e apprendimento di alcune di esse. Possibili altri excursi possono avvenire nella cosiddetta materia di “ear training”, finalizzata al miglioramento dell’orecchio musicale di ciascuno studente.
Obiettivo finale del corso (compatibilmente con il livello degli studenti) sarà l’apprendimento e l’esecuzione di un “solo” di un artista che sarà concordato tra insegnante e studente, l’esecuzione di un brano di bassa/media difficoltà che racchiuda le nozioni apprese durante il corso.

Il docente
​Edoardo Liberati nasce a Roma nel 1993. La sua passione per la musica inizia nel periodo liceale quando si avvicina al mondo della chitarra, appassionandosi al genere Rock. Inizia molto presto a suonare in gruppi che proponevano sia cover di celebri gruppi rielaborate in chiave, sia brani originali di stampo cantautoriale.
La vera passione e vocazione nasce quando si approccia alla musica Jazz, frequentando alcuni laboratori di musica d’insieme. Da quel momento decide che la musica diventerà la sua professione.
Dopo la frequentazione dei corsi pre-accademici presso il “Saint Louis college of Music” di Roma, sotto la guida di Umberto Fiorentino, viene ammesso ai corsi triennali di chitarra jazz presso il conservatorio “Codarts” di Rotterdam. Una volta conseguito questo corso a pieni voti, decide di trasferirsi nuovamente a Roma ed è attualmente in conseguimento del titolo di biennio presso l’accademia “Siena Jazz”.
Edoardo ha compiuto diversi tour con un progetto di sua fattura, fondato e sviluppato a Rotterdam. Il gruppo, “Liberati Quartet”, nel periodo di attività ha suonato in diversi paesi europei come Belgio, Olanda, Lussemburgo, Inghilterra, Francia e ovviamente Italia. Con il suddetto gruppo ha prodotto due lavori discografici, un EP dal titolo “Upside Down” e un CD dal titolo “Countertime”, entrambi contenenti brani originali di sua fattura.
Edoardo ha inoltre frequentemente insegnato in sede privata, in modalità singola e/o di gruppo.
www.edoardoliberati.it
https://www.youtube.com/user/Edinskj