Corso base online di fotografia e cultura dell’immagine – II ed.

6 Maggio 2020 - 7 minutes read

È in partenza la seconda edizione del Corso base di fotografia e cultura dell’immagine, tenuta dal fotografo Yarin del Vecchio in modalità online. Siete tutti invitati alla presentazione gratuita del corso, martedì 19 maggio alle 18:30 su Zoom!

→ presentazione gratuita e aperta a tutti martedì 19 maggio alle ore 18:30 su Zoom (scrivi a direzioneartistica@sinesteticaexpo.com per ricevere il link).
→ 6 lezioni online di due ore ciascuna, ogni martedì dalle ore 18:00 su Zoom, a partire da martedì 26 maggio
→ una sessione di scatto in esterno col docente, con tempistiche e modalità da definire durante lo svolgimento del corso
→ revisione dei lavori
→ esposizione a Sinestetica, non appena sarà possibile, dei lavori realizzati durante il corso
→ numero chiuso di iscritti (10 partecipanti al massimo)
→ per partecipare al corso non è necessario disporre di un’attrezzatura particolare
→ costo: 90€ a persona

Per ulteriori informazioni o per iscriverti, scrivi a direzioneartistica@sinesteticaexpo.com

Il corso:

Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare: tre concetti che riassumono l’arte della fotografia.” Helmut Newton
In una società in cui l’immagine sta assumendo sempre più un ruolo di primaria importanza, il corso introduttivo di fotografia e cultura dell’immagine si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per per elaborare una visione personale della realtà circostante tramite il mezzo fotografico.
Il corso è rivolto a tutte quelle persone che vogliano acquisire o approfondire una preparazione fotografica di base attraverso un approccio interdisciplinare che prevede lezioni teoriche ed un’uscita pratica.
Partendo da alcuni accenni alla storia della fotografia, nel corso delle lezioni gli studenti saranno portati a sviluppare una capacità compositiva di base ed una lettura critica dell’immagine.
Il corso è pensato come il primo di due moduli, frequentabili in maniera indipendente l’uno dall’altro. Il secondo dei due corsi sarà dedicato alla costruzione di un vero e proprio reportage.

Lezione 1
• Analisi dello strumento fotografico: dagli sliding box agli smartphone
Lezione 2
• Storia della fotografia: dalla nascita della fotografia alla fotografia contemporanea
Lezione 3
• Composizione
• Lettura dell’immagine
Lezione 4
• Analisi di alcuni tra i lavori dei grandi fotografi
Lezione 5
• Accenni a software di gestione e sviluppo fotografico
Lezione 6
• Mobile photography

Il docente:

Yarin Trotta del Vecchio è nato a Roma nel 1991. Incuriosito fin da piccolo dalla fotografia, nel 2014 incomincia il suo percorso di formazione fotografica che culmina nel 2017 con un Master in Reportage presso il WSP di Roma.
Attualmente si occupa di progetti a lungo termine concentrandosi principalmente su tematiche di carattere sociale.
Ha ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali come il terzo posto all’undicesima edizione del Festival Internazionale di Fotogiornalismo Vilnius Photo Circle del 2017 e la nomina nella Shortlist dei Kolga Awards 2020.
Per maggiori informazioni: www.yarindelvecchio.it/

Le recensioni dei partecipanti alla precedente edizione:

Il corso è stato molto interessante. Ho imparato da zero ad usare una macchina fotografica. La prima parte, relativa alla teoria è stata chiara e rapida da studiare grazie anche alle dispense. La lettura dei lavori di alcuni importanti fotografi mi ha subito coinvolta, ho capito le tecniche utilizzate e saputo leggere una fotografia in modo differente. Grazie al corso il mio modo di vedere il mondo è cambiato. Ho scoperto nuovi artisti e mi sono avvicinata senza paura alla fotografia.
Durante la lezione di pratica mi sono resa conto di molti più particolari e ho iniziato finalmente a scattare in modo sicuro. I consigli di Yarin mi hanno aiutato durante i viaggi. Il mio interesse per la fotografia è indubbiamente aumentato grazie al suo modo semplice di spiegare e alla tua meticolosità.

L’esperienza non poteva essere migliore, ottima sia dal punto di vista strettamente tecnico che da quello relativo all’educazione all’immagine. Yarin è stato in grado di fornire ad una persona come me abituata al solo scatto automatico sufficienti cognizioni tecniche per appassionarsi all’uso manuale della macchina, spronando a sperimentare e ad approfondire sempre più le conoscenze tecniche. Ma l’aspetto più importante è che ha saputo trasmettere l’amore per una forma d’arte che richiede cultura, sensibilità, apertura mentale, sapienza non soltanto per essere praticata ma anche per essere apprezzata e capita. Questo risultato è dovuto non soltanto alla sua bravura professionale di fotografo ma anche, e forse soprattutto, alla delicatezza e all’intelligenza con cui si è accostato a ciascuna di noi, doti ben sperimentate nelle uscite e nell’esame delle nostre foto. Yarin è stato giustamente critico nei confronti degli errori commessi, ma pronto ad incoraggiarci e a lodare i miglioramenti conseguiti.
Particolarmente interessanti e proficue le lezioni riguardati i grandi fotografi, alcuni dei quali a me sconosciuti. Un altro aspetto molto positivo di questo corso, che la dice lunga sulle capacità umane e di docente di Yarin, è l’essere stato capace di trasformare persone diversissime per età, competenze e interessi in un gruppo coeso in cui ciascuna di noi si è sentita singolarmente seguita ma anche partecipe del lavoro delle altre.
Dopo le lezioni il mio approccio alla fotografia, sia quella praticata che quella ammirata, non è più lo stesso, ho maggiore consapevolezza e gioia nello studiare le opere dei maestri e maggiore coraggio nell’uso della macchina.

È stato il corso più fico della mia vita e il merito è tutto di Yarin. È super competente, paziente più di un santo, rispettoso, simpatico, ha una grande sensibilità e maturità. Trasmette tanta passione per la fotografia e in questo riesce ad essere contagioso. È un maestro che ha la capacità anche di ‘fare gruppo’, che non è così scontato.
Ringrazio Yarin di cuore perché quando mi sono iscritta al corso non pensavo di trovare tutto questo.
.
.
.

Sinestetica
Viale Tirreno 70 a/b – Roma
Metro B – Conca d’oro
sinesteticaexpo.com
sinesteticastore.com
info@sinesteticaexpo.com
06 943 75 745