Ciccioni pennuti | incontro con Sara Marullo

26 Aprile 2022 - 3 minutes read

🎻 Presentazione del libro Ciccioni pennuti
🎷 Giovedì 28 aprile ore 19:00
🎸 Interviene l’autrice Sara Marullo (AG Book Publishing)

Ciccioni pennuti
Migliaia di uccelli sorvolano il cielo di Roma, cercano cibo per le strade e spesso sgambettano in mezzo a noi. Ma cosa accadrebbe se smettessero di volare e si trasformassero in pennuti terricoli?
Questa è la storia di una miriade di gabbiani, piccioni, passerotti, merli, cornacchie, pappagalli e di tanti altri loro simili che si ritrovano, appesantiti dagli scarti alimentari degli umani, costretti a rimanere a terra, in una forzata convivenza con l’uomo dalle incredibili reazioni e inaspettate conseguenze.

Sara Marullo si è laureata in Lettere (indirizzo demo-etno-antropologico), con una tesi in Storia delle religioni, presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha conseguito anche un master in Progettazione Complessa e Corporate Citizenship. Ha lavorato e collaborato con diverse organizzazioni umanitarie quali Arci, Unicef, Vis, Legambiente, Caritas e Intersos, ricoprendo ruoli manageriali in progetti di Cooperazione Internazionale e trascorrendo lunghi periodi all’estero, in Paesi come l’Albania, la Macedonia e il Messico. Nel corso del suo lavoro ha condotto, progettato e coordinato diversi laboratori di narrazione creativa e teatrali per bambini a scuola e nei campi profughi, oltre che in carcere con i detenuti, minori e non, negli istituti penitenziari romani: Minorile di Casal del Marmo, Regina Coeli e Rebibbia.
Ha scritto diversi racconti per bambini e ragazzi, tra i quali Tombolino, Insieme a Tombolino, La nuvola di Bubù (anche in versione inglese, Bubu’s Cloud), Giorgione (AG Book Publishing, 2021) e Il Gigante Dormiglione, con cui ha realizzato un cortometraggio selezionato dall’agenzia AGIS ANEC Lazio e proiettato durante le Notti di Cinema a Piazza Vittorio a Roma nell’estate 2017.
Ha collaborato, inoltre, con la rivista dell’Unicef Italia Il Mondo Domani e Schermaglie CinemaInoltre.
Dal settembre 2017 è presidente dell’associazione Amici del Parco Carlo Felice APS che ha adottato ufficialmente il Parco di Viale Carlo Felice a Roma, tre ettari di verde completamente abbandonati, lungo uno dei tratti più originali delle Mura Aureliane nei pressi della Basilica di San Giovanni. La APS non solo si occupa della manutenzione del parco ma organizza anche eventi culturali all’interno come concerti, spettacoli teatrali, animazione per bambini, e realizza progetti con le scuole.