sinesteticaexpo

Marielle Franco: l’eredità politica di un simbolo che va oltre il Brasile
Published on 20 Marzo 2023Sinestetica realizzerà il 26 Marzo alle ore 17:00 un incontro letterario in memoria di Marielle Franco, la consigliere comunale di Rio de Janeiro brutalmente uccisa il 14 Marzo del 2018.L’incontro parte dall’episodio del 14 Marzo per raccontare le storie politiche, sociali e culturali sul mondo Brasile, sul ruolo della donna…
Scopri di più
Presentazione del libro I giorni della quiete | incontro con Michele Morsello Angileri
Published on 20 Marzo 2023Perdersi è un attimo, ritrovarsi invece richiede tempo, pazienza e consapevolezza. Scavarsi dentro è un gesto d’amore verso se stessi e per Mattia, il protagonista de “I giorni della quiete”, resta l’unica ancora di salvezza.Mattia tocca il fondo e da quel preciso istante comincia la lunga risalita per ritornare in…
Scopri di più
Presentazione del libro Sei vecchio | incontro con Vincenzo Marino
Published on 20 Marzo 2023Venerdì 24 marzo ore 19:00Presentazione del libro Sei Vecchio, di Vincenzo Marino, edizioni Nottetempo.Interviene l’autore insieme a Leonardo Bianchi. Cosa fanno i più giovani quando guardano incantati i propri smartphone? Di cosa parlano fra loro? Cos’è che li entusiasma, e quali sono i loro consumi culturali?Vincenzo Marino indaga le passioni…
Scopri di più
Di-Vin-Scrittore | Sognando Babilonia
Published on 20 Marzo 2023Il di-Vin-Scrittore è un incontro alla scoperta di autori classici e contemporanei di genere. La narrazione dinamica del testo sarà accompagnata da una degustazione studiata appositamente per accompagnarne la lettura o ispirata da una citazione nel testo o ancora perché elemento presente nel racconto.Gli Acini narrativi saranno spiluccati per instillare…
Scopri di più
Presentazione del libro Binari | incontro con Giorgia Tribuiani
Published on 20 Marzo 2023I brevi, secchi capitoli di questo romanzo ci portano con spietatezza in una tragedia senza via d’uscita, vale a dire la scena in cui la persona suicida attende l’impatto. Il trauma persistente però è quello del conducente del treno, che nulla può contro l’approssimarsi ineludibile dello schianto, a dispetto di…
Scopri di più
Musiche del Mondo | Notambule in concerto
Published on 15 Marzo 2023Sabato 18 marzo ore 19:30 L’Ensemble “Notambule” è un progetto musicale nato a Roma il 16 ottobre 2013.È composto da due violini, viola, flauto, violoncello.Musicisti provenienti da background culturali e geografici variegati e compositi, i componenti di “Notambule” hanno perseguito studi e percorsi musicali tutti diversi e in differenti momenti,…
Scopri di più
Difendendo da giganti | incontro con Gianluigi D’ambrosio
Published on 7 Marzo 2023Sabato 11 marzo ore 18:00 “In queste righe troverete momenti di pura fantasia in stile favola, perché trovo che raccontare in questa maniera, sia molto più coinvolgente rispetto ad un articolo classico pieno di numeri, dimenticati in un batter d’occhio dopo poco tempo. Pronti a partire con il giusto bagaglio,…
Scopri di più
Presentazione del libro I latrati del lupo | incontro con Nicola Muratore
Published on 7 Marzo 2023Venerdì 10 marzo ore 19:00 Un esordio poetico coraggioso per il suo affrontare in maniera singolare e totalizzante uno dei temi più abusati di sempre, ovvero l’amore.In questo volume l’autore riversa in maniera cruda e diretta tutte quelle emozioni che derivano dalla fine di una relazione amorosa. Malinconico e sentimentale…
Scopri di più
Vergogna | incontro con Giuseppe Pietro Tornatore
Published on 7 Marzo 2023Martedì 7 marzo ore 18:30 “Tutto sta andando a puttane nella mia vita. Così decido di andare anch’io.” Alex non capisce le donne e le donne non capiscono lui. Così decide di approcciare il mondo delle escort. Loro sono semplici da comprendere e lo accolgono con calore, lo stesso che…
Scopri di più
(SENZA) RESIDENZA | incontro con l’autore Enrico Gargiulo
Published on 20 Febbraio 2023Sabato 25 febbraio ore 18:00 Interviene l’autore Enrico Gargiulo che dialogherà con Giulio Moini, professore di Sociologia Politica presso l’università La Sapienza e Antonio Rafaele, professore di Filosofia Estetica presso l’università La Sapienza. L’anagrafe è spesso impiegata come un dispositivo di selezione della popolazione e delle sue componenti “desiderabili” e…
Scopri di più