
Auguri Roma
29 Marzo 2018 - 5 minutes readSinestetica e Radici associazione culturale vi invitano a festeggiare la Città Eterna!
Il programma prevede:
ore 15:30, visita guidata** a cura di Radici nel quartiere Montesacro, l’angolo di Roma più vicino a noi. Appuntamento a piazza Sempione, di fronte alla chiesa dei SS. Angeli Custodi.
ore 19:00, aperitivo-degustazione** dedicato alle specialità delle fraschette romane presso Sinestetica
ore 19:30, concerto dei De Che Pasta Semo Fatti, stornelli, storie e canzoni belle e appassionate di Roma per voce e chitarra, sempre presso Sinestetica
Visita + aperitivo: 20 euro
Solo visita: 10 euro (tesseramento Radici eccezionalmente gratuito!)
Solo aperitivo: 15 euro (drink incluso)
** PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per visita e aperitivo!
** INGRESSO LIBERO a Sinestetica e al concerto!
——————-
VISITA GUIDATA NEL QUARTIERE MONTESACRO
Continuano le passeggiate urbanistiche di Radici alla scoperta della città! In occasione del Natale di Roma vi porteremo a spasso per il quartiere Montesacro, nato nel 1919 su ispirazione del dibattito internazionale sulle garden cities inglesi. L’esperimento del Consorzio Città Giardino Aniene è quello di creare un quartiere autonomo, con un proprio centro servizi, caratterizzato da un insediamento abitativo a bassa densità con villini dotati di un proprio spazio verde e destinati al ceto medio impiegatizio. Visiteremo il quartiere bagnato dall’Aniene e immagineremo di essere accompagnati dall’architetto Gustavo Giovannoni, coordinatore dell’intervento urbanistico, e dai suoi colleghi. Rintracceremo insieme alcuni esempi dello stile “barocchetto”, già efficacemente sperimentato alla Garbatella: loggiati, modanature, bassorilievi con figure, volti al recupero della tradizione architettonica minore romana, che abbelliscono ancora oggi gli edifici e le abitazioni circondate dal verde. Ci addentreremo infine tra i villini, percorrendo stradine curvilinee e scalinate che abbracciano la collina e ne seguono il suo irregolare profilo.
L’itinerario urbano sarà inoltre arricchito da racconti e fotografie d’epoca che ci illustreranno la costruzione del quartiere e l’atmosfera degli anni ’20: l’inaugurazione della prima carrozza tranviaria che collegava Montesacro al centro città, le adunate in piazza Sempione e le immagini della collina, con il ponte Nomentano sullo sfondo, che ci raccontano di un antico e ormai superato rapporto tra la città in espansione e la campagna che la circondava.
Attenzione: per tutti gli appassionati di fotografia è consigliata la macchina fotografica (qualsiasi strumento – dalle reflex ai cellulari – è ben accetto)!
——————-
APERITIVO DALLA FRASCHETTA
Sinestetica proporrà ai suoi romanissimi avventori un aperitivo speciale, nato dall’idea di portare la campagna in città, e più precisamente i sapori delle fraschette in un contesto urbano.
L’origine delle fraschette è secolare, da far risalire al Medioevo, se non addirittura ai tempi dell’Impero romano, come vere e proprie “stazioni” che consentissero un ristoro ai viandanti diretti verso Roma. Al di là della loro antica origine e dell’ evoluzione che le ha indubbiamente coinvolte, le fraschette rappresentano ancora oggi un rifugio per molti romani, che ne affollano gli accoglienti spazi la domenica a pranzo, in fuga dalla città.
Per l’occasione dunque, oltre all’immancabile assortimento di vini, birre artigianali e cocktail, troverete nella “fraschetta in casa” di Sinestetica: pecorino romano, coppiette, verdure grigliate… e naturalmente, porchetta dai Castelli Romani!
——————-
STORNELLI ROMANI
Il compleanno di Roma non poteva mancare l’appuntamento con l’anima canora dell’Urbe: a Sinestetica tornano i “De Che Pasta Semo Fatti?”, per farvi riscoprire le storie e le canzoni belle e appassionate della nostra città!
“De Che Pasta Semo Fatti?” è un duo composto da voce (Eleonora) e chitarra (Marco).
Marco cresce a pane chitarra e Barcarolo.
Eleonora canticchia Califano e Gabriella Ferri dai tempi dell’asilo.
Lui è di Roma est lei di Roma ovest e amano la loro città perché è la loro casa.
Passando per il blues, il folk irlandese e il jazz, nel 2017 si incontrano a metà strada per suonare e cantare Roma e i romani, quel popolo disincantato, scanzonato, carcerato, appassionato, anticlericale, e per capire… de che pasta sono fatti 🙂