Aperitivo in famiglia! Laboratorio natalizio per bambini con Mercedes Garcia

6 Dicembre 2018 - 3 minutes read

Una famiglia di Orsi, molto unita ma con poche risorse, non ha il denaro sufficiente per festeggiare il Natale. Si ritrova così a dover apprezzare ciò che già possiede, riciclare oggetti o cercare qualcosa senza doverlo acquistare. Il giorno di Natale, troveranno una grande sorpresa sotto l’albero, ciascuno avrà un regalo, cose smarrite da tempo e credute definitivamente perdute. Sarà stato Babbo Natale?

Bambini e adulti sono invitati a partecipare al laboratorio di addobbi natalizi ricavati da materiali di scarto, per un Natale all’insegna del recupero e del riuso creativo. Guiderà il laboratorio Mercedes Garcia, educatrice e attrice argentina.

★ Come funziona il laboratorio?
• Nella prima parte, Mercedes Garcia racconta una storia, tratta dal racconto “Il miglior Natale di sempre” di Chih-Yuan Chen.
• Nella seconda parte, ogni bambino, guidato da Mercedes, realizza degli addobbi natalizi a partire da materiali di scarto.

★ A chi si rivolge?
Bambini e adulti: l’età consigliata per il laboratorio è compresa tra i 6 e i 9 anni. I bambini più piccoli possono partecipare accompagnati dai genitori.

★ Quanto costa il laboratorio?
Tre proposte:
• merenda bambino + laboratorio + drink adulto = 10€
• merenda bambino + laboratorio = 7€
• merenda bambino (es. per i fratellini fuori dalla fascia d’età) = 4€

★ Esiste un numero massimo di partecipanti?
Il laboratorio è pensato per un massimo di 15 bambini. Per questa ragione è CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE scrivendo a info@sinesteticaexpo.com o inviandoci un messaggio su Facebook.

☛ Mercedes Garcia

Mercedes Garcìa, nasce a Buenos Aires in Argentina, diplomata in Scienze dell’educazione, ha conseguito il titolo di Maestra di Educaciòn Bàsica, si perfeziona in Arte Drammatica in una delle principali scuole teatrali della sua città.
Dal 2001 vive a Roma, dove lavora in ambito ludico-artistico, svolgendo attività di mediazione culturale e realizzando numerosi laboratori creativi.
Nel 2004, scopre a Reggio Emilia, Remida (Centro di Riciclaggio Creativo): uno dei più interessanti progetti culturali legato alla sostenibilità, creatività e ricerca pedagogica sui materiali di scarto.
Da quel momento, gli scarti diventano la materia prima su cui far lavorare l’illimitata fantasia dei bambini, seguendo l’insegnamento di Bruno Munari, uno dei padri del design a livello mondiale.
Dal 2007, coordina le attività della LudoDiDo (Ludoteca della Scuola Di Donato), nel Rione Esquilino.
_______

Per tutta la durata dell’evento potrete trovare ristoro al bancone di Sinestetica, che resterà a vostra completa disposizione con bevande e sfizi d’ogni sorta.