Àmbiti 02. Architettura e realismo magico| Gianluca Peluffo, Orazio Carpenzano e Valerio Paolo Mosco

8 Maggio 2023 - 3 minutes read

Architettura a Sinestetica
Dieci àmbiti.
Dieci velate rinunce, dieci semplificazioni, dieci inquietudini.
Dieci narrazioni autobiografiche per “interposta persona”, ovvero attraverso la narrazione del proprio ambito culturale e figurativo di riferimento.


Sabato 13 Maggio ore 19:00


Nella rassegna ogni autore ci racconterà quello che è il proprio orizzonte di riferimento, come esso si sia andato radicando nel tempo e come esso viene vissuto nella totalità o nel frammento. Ogni autore è dunque chiamato ad esporre le proprie opere attraverso il proprio àmbito, che, come tale, comporta necessariamente delle esclusioni, alle volte persino delle idiosincrasie. Ogni autore è dunque chiamato a raccontarci il proprio ambito, la sua storia e ciò che di questa storia oggi rimane e allo stesso tempo è chiamato a raccontare come questa afferenza si incarna nei suoi progetti.

Il fine allora è quello di restituire una costellazione di àmbiti, ovvero una costellazione di prospettive convalidanti la vitalità di un’architettura, quella italiana, che più di ogni altra vive e si nutre da sempre di ambiti diversi.

La rassegna, a cura di Damiano Di Mele & Valerio Paolo Mosco, avrà inizio sabato 15 aprile alle 18:00 presso la libreria Sinestetica a Roma. Nel primo incontro, Franco Purini dialogherà attorno all’àmbito “architettura e composizione”. Il 13 maggio, Gianluca Peluffo & Orazio Carpenzano, condivideranno alcune opere attraverso la lente del rapporto tra “architettura e realismo magico”. Seguiranno, infine, altri otto incontri dedicati agli àmbiti: autorialità, etnografia, struttura, esuberanza, macchina, romanticismo, cooperazione e invenzione.

Gli esiti di questi incontri: trascrizioni, immagini e insolite visioni, verranno raccolti in un libro teorico “àmbiti” con la realizzazione di un inedito progetto editoriale.


Gianluca Peluffo è architetto, dottore in progettazione architettonica
e ricercatore presso la facoltà di Architettura di Genova (2006/2012), presso l’Università IULM di Milano (2012/2019), nel campo del dialogo fra Arte e Architettura, e dal 2019 presso la facoltà di Architettura di KORE, Enna.
Accademico della Scuola delle Belle Arti di Perugia, dal 2018 è Visiting Professor d’Architecture presso l’ENAM, Ecole National d’Architecture de Marrakech.
Per la sua attività culturale nel 2003 è stato insignito del titolo di “Benemerito della Scuola e della Cultura” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Orazio Carpenzano è professore ordinario di progettazione architettonica e urbana nella Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma. Membro della giunta del Dipartimento di Architettura (DiAP) e del Collegio docenti del Dottorato di Teorie e Progetto. Membro esperto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Coordinatore del laboratorio ArCo (Architettura e Contesti). Membro del comitato scientifico INARCH Lazio.
Ha diretto l’istituto Quasar di Roma dal 2000 al 2007 e la Commissione Cultura della Facoltà di Architettura della Sapienza. Attualmente dirige la collana del Dottorato di ricerca Teorie e Progetto (Print Dottorato) e coordina le collane DiAP Print/Progetti e DiAP Print/Teorie del Dipartimento di Architettura e Progetto.
Partecipa a concorsi, individualmente, come studio associato e con altri gruppi ha conseguito premi e segnalazioni. Progetti e scritti appaiono su pubblicazioni e riviste nazionali e internazionali.